Sci, casco obbligatorio per tutti: le nuove regole e le sanzioni previste

Franco Fogli

Novembre 16, 2025

La stagione sciistica 2025/2026 si avvicina con una novità significativa: l’introduzione dell’obbligo di indossare il casco per tutti gli sciatori, senza distinzione di età. Questa misura, che prima riguardava solo i minorenni, si applica ora anche agli adulti, ampliando così la protezione per tutti gli appassionati di sport invernali.

La nuova normativa, che entra in vigore a partire dal 1° dicembre 2025, prevede che la mancata osservanza dell’obbligo di indossare il casco comporti sanzioni amministrative. Le multe possono arrivare fino a 150 euro e, in caso di recidiva, è previsto il ritiro dello skipass per un periodo che varia da uno a tre giorni. I controlli saranno effettuati da personale delle stazioni sciistiche e dalle forze dell’ordine, garantendo così il rispetto delle nuove regole.

Regole di condotta per gli sciatori

L’Associazione Maestri Sci Italiani (AMSI) ha redatto un insieme di 14 regole di condotta per sciatori e snowboarder, in conformità con il decreto legge n. 96 del 30 giugno 2025, noto come “Decreto Sport“. Luciano Stampa, presidente dell’AMSI, sottolinea l’importanza della sicurezza, affermando che “rispetto significa libertà”. Le norme mirano a tutelare gli sciatori, richiamando l’attenzione sul fatto che la montagna è un luogo di responsabilità, dove ogni sciatore deve prendersi cura della propria sicurezza e di quella degli altri.

Le regole da seguire sono le seguenti:

  1. Casco protettivo obbligatorio per tutti: Ogni sciatore, indipendentemente dall’età, deve indossare un casco per proteggersi da eventuali infortuni.

  2. Rispetto per gli altri: È fondamentale comportarsi in modo da non mettere in pericolo gli altri sciatori, evitando comportamenti irresponsabili.

  3. Padronanza della velocità: Ogni sciatore deve mantenere una velocità adeguata alle proprie capacità e alle condizioni della pista e del traffico.

  4. Scelta della direzione: Lo sciatore che si trova a monte deve evitare collisioni mantenendo una direzione sicura.

  5. Attenzione alle traiettorie: È importante prestare attenzione agli altri sciatori, tenendo conto del tipo di attrezzatura utilizzata (sci, s snowboard, telemark).

  6. Sorpasso: Il sorpasso può avvenire sia a monte che a valle, ma è fondamentale mantenere sempre una distanza di sicurezza.

  7. Spazio per il sorpasso: È buona norma non curvare sul bordo della pista e lasciare spazio sufficiente per consentire il sorpasso in sicurezza.

  8. Attraversamento e incrocio: Prima di immettersi su una pista, è necessario controllare visivamente in entrambe le direzioni per evitare pericoli.

  9. Sosta: Gli sciatori possono sostare solo ai bordi della pista o in aree ben visibili, liberando la pista al più presto in caso di caduta.

  10. Divieto di camminare sulle piste: È vietato percorrere le piste a piedi o con racchette da neve, salvo casi di necessità e solo lungo i bordi.

  11. Rispetto della segnaletica: È obbligatorio seguire la segnaletica e le indicazioni di sicurezza presenti sulle piste.

  12. Assicurazione obbligatoria: Ogni sciatore deve possedere una copertura assicurativa per responsabilità civile verso terzi e deve prestare soccorso in caso di incidente.

  13. Stato di alterazione: È vietato sciare in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze tossicologiche.

  14. Sciatori con disabilità: È necessario prestare attenzione alle traiettorie degli sciatori con disabilità, garantendo loro priorità e sicurezza negli impianti e durante la discesa.

Queste regole, se osservate, contribuiranno a rendere le piste più sicure e a garantire un’esperienza di sci migliore per tutti.

×