Meteo, si attende l’apertura della ‘porta Atlantica’: nubifragi e rischio di eventi estremi in arrivo

Marianna Ritini

Novembre 16, 2025

Le previsioni meteorologiche per il 16 novembre 2025 annunciano un significativo cambiamento climatico in Italia, con piogge intense e un aumento del rischio di eventi estremi. Le regioni del Nord, in particolare, si preparano a un’ondata di maltempo che porterà nevicate a quote elevate e accumuli di pioggia considerevoli.

Condizioni meteorologiche instabili in arrivo

Il meteorologo Mattia Gussoni, rappresentante di iLMeteo.it, ha segnalato un’imminente fase di instabilità atmosferica, causata da un innalzamento delle temperature delle acque marine. Questo fenomeno, definito “apertura della porta atlantica”, indica un cambiamento nella circolazione atmosferica che facilita l’ingresso di perturbazioni dall’Oceano Atlantico verso l’Europa e il Mediterraneo. Con l’intensificarsi del flusso occidentale, l’aria umida e instabile si diffonde su gran parte del territorio, aumentando la probabilità di precipitazioni abbondanti e venti sostenuti.

Oggi, domenica 16 novembre, le prime correnti instabili atlantiche si faranno sentire, dando vita a un ciclone che si rafforzerà grazie alle elevate temperature del Mediterraneo, che superano di 2-3 gradi le medie stagionali. Questo surplus termico contribuirà a un aumento dell’evaporazione, generando un surplus di energia potenziale che non deve essere sottovalutato. In Liguria, si prevedono accumuli di pioggia fino a 150 mm in breve tempo, specialmente nelle province di Genova e Imperia.

Previsioni per i prossimi giorni

Con l’avanzare delle ore, il fronte instabile si sposterà verso est, portando piogge abbondanti anche in Toscana e Friuli Venezia Giulia. Le regioni settentrionali del paese subiranno un ulteriore peggioramento delle condizioni meteorologiche, con nevicate oltre i 1800-1900 metri di quota. La settimana si avvia con l’ulteriore apertura della porta atlantica, che consentirà il transito di nuove perturbazioni, specialmente tra lunedì 17 e martedì 18 novembre.

Durante questi giorni, è previsto l’arrivo di un vortice mediterraneo, alimentato da correnti oceaniche umide, che porterà piogge consistenti, in particolare sul Triveneto e nelle regioni del Centro-Sud, comprese le due Isole Maggiori. Mercoledì 19 novembre, si attende un significativo abbassamento delle temperature al Nord, a causa dell’ingresso di aria fredda proveniente dal Nord Europa.

Dettagli delle previsioni giornaliere

Per quanto riguarda le previsioni specifiche, domenica 16 novembre si prevede un clima caratterizzato da piogge diffuse al Nord e neve a quote elevate. Al Centro, le precipitazioni interesseranno l’alta Toscana, mentre il Sud godrà di condizioni soleggiate e miti.

Lunedì 17 novembre, le piogge colpiranno il Triveneto, mentre al Centro ci saranno precipitazioni sui settori tirrenici. Al Sud, piogge in Campania e Sardegna, mentre altrove il tempo si manterrà soleggiato.

Martedì 18 novembre, il Nord vedrà un prevalere del sole, con temperature in calo, mentre il Centro sarà instabile con piogge sparse. Al Sud, le forti piogge continueranno, accompagnate da venti in rinforzo.

Infine, mercoledì 19 novembre, si prevedono le ultime piogge al Sud e in Sicilia, prima dell’arrivo di aria fredda dal Nord Europa, che porterà a un abbassamento significativo delle temperature e alla possibile formazione di un ciclone per venerdì 21 novembre.

×