Le condizioni meteorologiche in Italia stanno subendo un significativo deterioramento, con l’emanazione di un’allerta gialla che coinvolge quattro regioni. Oggi, domenica 16 novembre 2025, il maltempo si manifesta in particolare nelle aree settentrionali del Paese e in Toscana, dove si prevedono precipitazioni diffuse e localmente intense.
Il Centro Nazionale di Meteorologia ha comunicato che una vasta area depressionaria proveniente dall’Atlantico sta influenzando l’Europa centro-occidentale, portando diversi impulsi perturbati verso est. Uno di questi si sta avvicinando all’Italia, causando un peggioramento delle condizioni atmosferiche. La Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse, sottolineando l’allerta arancione per il rischio di temporali in Liguria e per il rischio idraulico e idrogeologico in alcune zone dell’Emilia-Romagna. È stata inoltre valutata un’allerta gialla in Liguria, Lombardia, Emilia-Romagna e Toscana.
Maltempo in Liguria
La situazione in Liguria si è aggravata, con l’allerta che è passata da gialla ad arancione in gran parte del territorio. Nella notte tra venerdì e sabato, forti temporali hanno colpito il Ponente ligure, registrando picchi di 74 mm di pioggia in un’ora e oltre 230 mm in 12 ore tra Melogno e Osiglia. Le celle temporalesche si sono poi spostate verso il ponente genovese, portando 140 mm di pioggia in sei ore. Nella giornata di ieri, i fenomeni hanno interessato principalmente il Levante.
Le previsioni meteorologiche per oggi indicano diverse fasi di allerta a seconda delle zone. Nella Zona A e D, l’allerta è gialla al mattino e arancione dalle 12 alle 18, per poi tornare gialla fino alle 21-22. Nella Zona B, l’allerta è gialla fino alle 12, arancione fino alle 21, e di nuovo gialla fino alle 22. La Zona C presenta una situazione simile, mentre la Zona E avrà allerta gialla fino alle 12, poi arancione dalle 12 alle 21, e infine gialla fino alle 22. Sui bacini idrici più grandi permane l’allerta gialla per piene contenute. Si prevedono temporali forti e stazionari, capaci di generare allagamenti, smottamenti e rapidi innalzamenti dei corsi d’acqua minori, in un contesto già compromesso da un terreno saturo. Si stima che i fenomeni meteorologici inizieranno a esaurirsi nella mattinata di domani.
Previsioni meteorologiche e impatti
In aggiunta alle previsioni per la Liguria, le condizioni di maltempo si estendono ad altre regioni del Centro-Nord. Le autorità meteorologiche avvertono che le piogge intense potrebbero continuare a manifestarsi, causando disagi e potenziali danni. La Protezione Civile sta monitorando la situazione, collaborando con le regioni interessate per garantire la sicurezza dei cittadini.
La giornata di domani, lunedì 17 novembre, potrebbe portare un ulteriore abbassamento delle temperature, con un crollo previsto delle stesse in tutto il Centro-Nord. Questo cambiamento climatico avrà effetti significativi sulle condizioni stradali e sulla vita quotidiana delle persone. Le autorità invitano la popolazione a prestare attenzione agli avvisi e a evitare spostamenti non necessari durante le ore di maltempo.
Le previsioni meteo rimangono sotto attenta osservazione, con aggiornamenti costanti da parte delle istituzioni competenti. La popolazione è esortata a rimanere informata e a seguire le indicazioni fornite dalla Protezione Civile per affrontare al meglio questa fase di maltempo.
