Follini: “L’Europa di fronte a una scelta decisiva, l’Italia è fondamentale”

Marianna Ritini

Novembre 16, 2025

Marco Follini, noto commentatore politico, ha recentemente condiviso le sue riflessioni sulla situazione geopolitica attuale, in particolare sull’impatto della politica di Donald Trump sull’Europa. Le sue osservazioni, pubblicate il 16 novembre 2025, offrono uno spaccato critico delle relazioni transatlantiche e delle sfide che l’Unione Europea si trova ad affrontare in un contesto di crescente tensione.

La politica di Trump e le sue ripercussioni

Follini sostiene che non siano tanto le controversie legate alle email di Epstein a doverci preoccupare, quanto piuttosto il modello di governo e le relazioni economiche e tecnologiche promosse da Trump. Secondo il commentatore, l’elezione di Trump ha dato vita a un cambiamento radicale nella direzione politica degli Stati Uniti, un cambiamento che si sta rivelando inquietante per l’Europa. L’analisi mette in evidenza come la potenza economica e tecnologica stia acquisendo un peso sempre maggiore, riducendo ulteriormente l’affinità politica tra Europa e Stati Uniti, già fragile in passato.

Follini avverte che l’Atlantico si sta allargando, creando una nuova dinamica geopolitica che Giorgia Meloni, attuale leader del governo italiano, deve affrontare con attenzione. L’idea di una frattura tra le due sponde dell’Atlantico è preoccupante e, secondo Follini, non può essere gestita con astuzia o manovre politiche superficiali. La situazione richiede una risposta seria e una strategia ben definita.

Il bivio tra Europa e America

L’analisi di Follini si concentra sul momento cruciale in cui si trova l’Europa, il quale è descritto come un bivio tra l’integrazione e il rischio di scomparire. La storica amicizia tra Europa e Stati Uniti, che ha caratterizzato l’equilibrio geopolitico del dopoguerra, è ora messa a dura prova. La mancanza di una solida affinità politica tra i due continenti si fa sentire, e l’Europa è chiamata a riflettere su come affrontare questa nuova realtà.

Follini sottolinea l’importanza di un’Europa unita, capace di affrontare le sfide globali senza dipendere eccessivamente dagli Stati Uniti. La necessità di un cambiamento è evidente, e il governo italiano deve prendere in considerazione la possibilità di adottare misure più audaci. Meloni, secondo Follini, sembra ancora sperare di mantenere un equilibrio tra le due direzioni, ma questa strategia potrebbe rivelarsi insufficiente di fronte a un contesto internazionale così complesso.

La necessità di una scelta strategica

Nel suo intervento, Follini mette in evidenza come le mezze misure adottate finora dall’Unione Europea non siano più sufficienti. L’Europa deve affrontare una scelta fondamentale: integrarsi in modo significativo o rischiare di perdere la propria rilevanza sulla scena mondiale. Questo richiede un impegno serio e la volontà di affrontare sacrifici e rischi.

Il commentatore conclude che il governo italiano si trova in una posizione cruciale, non solo per il suo ruolo nell’Unione Europea, ma anche per la sua capacità di guidare un cambiamento necessario. La situazione attuale richiede una visione chiara e una strategia ben definita, piuttosto che una semplice attesa che le cose si risolvano da sole. La sfida è grande, e il futuro dell’Europa dipende dalle scelte che verranno fatte nei prossimi anni.

×