Domenica In: Vittorio Sgarbi sarà l’ospite di Mara Venier oggi

Franco Fogli

Novembre 16, 2025

Vittorio Sgarbi, noto critico d’arte, sarà presente nella puntata di oggi, domenica 16 novembre 2025, del programma “Domenica In”, in onda dalle 14 su Raiuno. Sgarbi ha annunciato la sua partecipazione attraverso i suoi profili social, specificando che presenterà il suo nuovo libro intitolato “Il cielo più vicino. La montagna nell’arte”, pubblicato dalla casa editrice La nave di Teseo. Questo evento segna un importante ritorno per il critico, che ha recentemente affrontato una difficile battaglia contro la depressione, culminata in un ricovero al Policlinico Gemelli di Roma.

Il ritorno in tv di Vittorio Sgarbi

Dopo un periodo di assenza dalla televisione, Vittorio Sgarbi sta gradualmente riprendendo il suo posto nel panorama mediatico. La sua partecipazione a “Domenica In” rappresenta un passo significativo verso la ripresa della sua attività professionale. Sgarbi ha condiviso con i suoi follower la gioia di tornare in tv, enfatizzando l’importanza del suo nuovo libro, che esplora il tema della montagna nell’arte, un argomento che ha sempre suscitato il suo interesse e la sua passione.

L’evento di oggi non è solo un’opportunità per Sgarbi di presentare il suo lavoro, ma anche un momento di rinascita personale e professionale. La sua lotta contro la depressione ha avuto un impatto profondo sulla sua vita, e il suo ritorno in pubblico è visto come un segnale positivo di recupero e resilienza. I fan e gli appassionati d’arte sono ansiosi di ascoltare le sue opinioni e riflessioni, che spesso suscitano dibattiti e discussioni vivaci.

Il libro “Il cielo più vicino. La montagna nell’arte”

Il libro di Vittorio Sgarbi, “Il cielo più vicino. La montagna nell’arte”, è un’opera che si propone di analizzare e celebrare il ruolo della montagna nell’arte attraverso i secoli. Sgarbi, con il suo stile inconfondibile, invita i lettori a riflettere su come questo elemento naturale abbia ispirato artisti di diverse epoche, influenzando opere pittoriche, scultoree e letterarie.

La montagna, simbolo di grandezza e sfida, ha sempre avuto un posto speciale nell’immaginario collettivo e nell’espressione artistica. Sgarbi si propone di esplorare questo tema con una serie di esempi significativi, offrendo un’analisi approfondita che unisce storia, arte e critica. Il libro si rivolge non solo agli esperti del settore, ma anche a un pubblico più ampio, desideroso di scoprire le connessioni tra arte e natura.

L’uscita del libro coincide con un momento di grande attenzione nei confronti della salute mentale, e Sgarbi stesso rappresenta un esempio di come sia possibile affrontare le difficoltà e tornare a vivere pienamente. La sua esperienza personale arricchisce ulteriormente il messaggio del libro, rendendolo non solo un’opera d’arte, ma anche un viaggio di guarigione e speranza.

Il critico d’arte si prepara quindi a condividere il suo sapere e la sua esperienza con il pubblico, in un pomeriggio che promette di essere ricco di spunti e riflessioni.

×