Atp Finals, i tifosi spendono cifre record per assistere alla finale Sinner-Alcaraz

Franco Fogli

Novembre 16, 2025

Molti dei fortunati presenti all’Inalpi Arena di Torino per l’epilogo del Torneo dei Maestri hanno acquistato i loro biglietti con largo anticipo, sognando di assistere a uno degli eventi più attesi del tennis mondiale.

Oggi, 16 novembre 2025, è il grande giorno per gli appassionati di tennis. La finale delle Atp Finals ha richiamato tifosi da ogni parte d’Italia. Alcuni di loro, intervistati dall’agenzia Adnkronos direttamente dal Fan Village, hanno condiviso le loro esperienze e le spese affrontate per essere presenti. Tra le bandiere spagnole che rappresentano Carlos Alcaraz e le magliette arancioni di Jannik Sinner, l’atmosfera è elettrica. I sostenitori di Sinner sembrano predominare, ma non mancano i fan di Alcaraz, visibili per il loro orgoglio esibito con i colori della Spagna.

Biglietti acquistati con largo anticipo

Una famiglia proveniente da Catania ha raccontato la loro avventura. Giuseppe Barletta, 58 anni, ha raggiunto Torino con la moglie Loredana e le due figlie. “Abbiamo comprato i biglietti l’anno scorso, subito dopo la vittoria di Sinner in finale. A questo si aggiungono i costi dell’aereo, dell’hotel e del noleggio di un furgone per muoverci. In totale, siamo sui mille euro a persona. Per Sinner, questo e altro,” ha dichiarato Giuseppe.

La strategia di acquistare i biglietti con largo anticipo è comune tra i presenti. Daniele, 59 anni, è arrivato da Marsala. “Siamo in quattro e siamo arrivati qui ieri con un volo da Palermo. I biglietti li abbiamo presi nel 2024, spendendo circa 300 euro a persona. Aggiungendo il viaggio e due notti in bed and breakfast, la spesa è significativa. E considerando i prezzi dei gadget al Fan Village, la cifra finale potrebbe aumentare,” ha affermato Daniele.

Luigi Bigoni, 51 anni, da Moncestino in provincia di Alessandria, ha condiviso una storia simile. “La finale ha un costo elevato. Ho portato mio figlio, che gioca a tennis e ci teneva a essere qui. L’anno scorso avevo speso una fortuna comprando i biglietti all’ultimo minuto, quindi quest’anno ho deciso di anticipare. Li ho comprati poco prima della finale dell’anno scorso, mentre eravamo a pranzo. Ci è andata bene e assisteremo a una finale stellare. Per il prossimo anno, però, comprerò i biglietti per tutta la settimana, così da vedere più giocatori e magari ottenere un selfie o un autografo da uno dei maestri,” ha detto Luigi.

Una finale per pochi fortunati

Nel Fan Village, Luigi Coppola e Luisa Mondello si sono distinti per una vistosa carota attaccata al giubbotto. “Siamo qui per Sinner e ne siamo orgogliosi,” hanno dichiarato. Hanno acquistato i biglietti a febbraio, spendendo 460 euro a persona per i posti in tribuna nord. “Ne vale la pena,” hanno aggiunto.

Altri, come Davide, 52 anni, da Novi Ligure, hanno avuto un colpo di fortuna. “Quanto ho speso? Niente, il biglietto me lo hanno regalato,” ha riso. “Mi rendo conto di essere un privilegiato, i costi per assistere a un evento di questo calibro sono elevati. In teoria, il costo del mio biglietto sarebbe stato di circa 700 euro.”

Tuttavia, la finale non è accessibile a tutti. I prezzi elevati e la disponibilità limitata hanno reso difficile l’acquisto dei biglietti. Gli ultimi ticket sono stati venduti online pochi giorni fa, con prezzi che hanno superato i 2.500 euro, commissioni incluse. Fabio, 49 anni, lavora a Torino e ha portato suo figlio Leonardo all’Inalpi Arena per vivere un’esperienza unica. “Non sono riuscito a comprare i biglietti per la finale, ho preso solo quelli per il Fan Village, pagati 20 euro l’uno. Siamo qui per goderci l’atmosfera e comprare qualche gadget. Magari avremo la possibilità di incontrare Sinner e Alcaraz durante il loro allenamento pomeridiano,” ha concluso Fabio.

×