Il 15 novembre 2025, la Inalpi Arena ha ospitato un evento straordinario durante la semifinale delle Atp Finals, dove il giovane talento del tennis italiano, Jannik Sinner, ha affrontato il suo avversario Alex De Minaur. Tra il pubblico, si è fatto notare un ospite speciale: il noto cantautore Luciano Ligabue. La presenza del rocker emiliano ha aggiunto un tocco di glamour alla già emozionante atmosfera del torneo, con gli spettatori che lo hanno accolto con un caloroso applauso.
Il calore del pubblico e l’incontro con Sinner
Durante il match, il maxischermo dell’impianto ha inquadrato più volte Ligabue, suscitando l’entusiasmo dei tifosi. In una di queste inquadrature, la famosa canzone “Urlando contro il cielo” ha risuonato nell’arena, e il cantante ha risposto con un sorriso, creando un momento di connessione tra lui e il pubblico. L’energia che si respirava in quel momento ha dimostrato quanto il mondo della musica e dello sport possa unirsi, regalando emozioni indimenticabili.
Al termine dell’incontro, che ha visto Sinner prevalere su De Minaur, Ligabue è stato condotto nel backstage della Inalpi Arena per incontrare il giovane tennista. L’incontro tra i due è stato caratterizzato da sorrisi e una conversazione amichevole che ha durato alcuni minuti. Questo scambio ha dimostrato il rispetto e l’ammirazione reciproca tra due grandi talenti nei rispettivi campi.
Un portafortuna inaspettato
La presenza di Ligabue non è stata solo un momento di celebrazione, ma anche un segno di buon auspicio per Sinner. Infatti, il cantautore aveva già assistito ad un match di Sinner durante il torneo di Wimbledon in estate, dove aveva potuto apprezzare da vicino il talento del giovane atleta. Intervistato dai microfoni di Sky Sport, Ligabue ha riflettuto sull’esperienza di vedere Sinner in un contesto così prestigioso, sottolineando la pressione che il tennista affrontava in un evento di tale rilevanza.
Il cantante ha dichiarato: “Mentre ero lì pensavo al fatto che questo ragazzo di 24 anni era esposto a tutto il mondo, sotto la pressione di un evento che poteva essere storico sia per il tennis che per lo sport italiano”. Le parole di Ligabue evidenziano non solo l’importanza del momento per Sinner, ma anche il significato più ampio che il successo del giovane tennista ha per il movimento sportivo italiano.
La semifinale delle Atp Finals ha quindi rappresentato non solo una competizione sportiva, ma anche un incontro tra arte e sport, con Ligabue che ha saputo portare un messaggio di supporto e ispirazione al giovane campione.
