In Italia cresce il numero dei single, riflesso nel mercato immobiliare

Franco Fogli

Novembre 15, 2025

La crescita delle famiglie monocomponenti in Italia sta assumendo proporzioni sempre più significative. Secondo l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, il segmento delle persone che vivono da sole sta diventando un elemento centrale nel panorama del mercato immobiliare. I dati rivelano che nel 2023-2024, le famiglie composte da persone sole hanno raggiunto il 36,2%, con Milano che segna un incredibile 57% di famiglie monocomponenti. Questo cambiamento demografico richiede un’attenzione particolare da parte degli operatori del settore immobiliare, che dovranno adattare le loro offerte alle nuove esigenze abitative.

Le previsioni per il futuro delle famiglie in Italia

Le proiezioni per il 2050 indicano un cambiamento radicale nella composizione familiare in Italia. Si stima che solo una famiglia su cinque sarà composta da una coppia con figli, mentre ben il 41,1% delle famiglie sarà formato da persone sole. Questo scenario rappresenta una sfida significativa per il mercato immobiliare, che dovrà sviluppare soluzioni abitative in grado di rispondere alle necessità di un contesto sociale in evoluzione. La crescente diffusione di famiglie monocomponenti richiede un ripensamento delle tipologie di immobili offerti, con un focus su spazi più piccoli e funzionali.

Trend delle compravendite nel primo semestre del 2025

Nel primo semestre del 2025, le agenzie del Gruppo Tecnocasa hanno registrato un incremento delle compravendite immobiliari da parte di single, passando dal 31,5% del primo semestre del 2024 al 32,8% nel medesimo periodo del 2025. Questo segnale di ripresa è particolarmente significativo, considerando che l’anno precedente si era osservata una leggera diminuzione. Nelle grandi città italiane, la percentuale di acquirenti single sale al 37,8%, con punte superiori al 40% in metropoli come Milano, Torino e Genova.

Motivazioni e tipologie di acquisto da parte dei single

Un aspetto interessante riguarda le motivazioni che spingono gli acquirenti single. La percentuale di acquisti per investimento è in calo, attestandosi al 14,8%, rispetto al 17% dell’anno precedente. L’acquisto della prima abitazione rimane l’obiettivo principale, rappresentando l’81,8% del totale delle compravendite. La richiesta di case vacanza rimane bassa, con una quota del 3,4%, simile a quella degli anni passati. Tra le tipologie più richieste dai single, i trilocali si attestano al 35,1%, seguiti dai bilocali al 32,1%.

Finanziamenti e locazioni: il profilo degli acquirenti single

Per la prima volta nel 2025, la quota di acquisto di quattro locali ha raggiunto quasi il 13%. I dati mostrano anche un maggiore ricorso al capitale proprio, che si attesta al 52,1%, sebbene in calo rispetto ai due anni precedenti. Parallelamente, la percentuale di acquirenti single che ricorrono a finanziamenti è aumentata, passando dal 41% dell’anno scorso a quasi il 48% nel 2025.

Sul fronte delle locazioni, i single rappresentano il 48,3% di chi sceglie di affittare un immobile, segnando il valore più alto dal 2019. La percentuale di single che affitta per scelta abitativa è stabile al 60,9%, mentre le quote di affitti per studenti universitari e lavoratori trasfertisti rimangono costanti, rispettivamente al 6,9% e al 32,2%.

×