Il maltempo si prepara a colpire l’Italia con una prima ondata di freddo che avrà inizio oggi, sabato 15 novembre 2025. Secondo le previsioni meteorologiche, il clima autunnale porterà piogge su gran parte della Penisola, con un peggioramento atteso all’inizio della prossima settimana. L’arrivo di un gelo artico è previsto per giovedì 20 novembre, segnando un cambiamento significativo nelle condizioni atmosferiche.
Due perturbazioni sull’Italia, parla l’esperto
Mattia Gussoni, meteorologo di iLMeteo.it, ha confermato che l’Italia sarà interessata da due perturbazioni. La prima, già in arrivo oggi, porterà piogge diffuse su Liguria, Piemonte e Lombardia. Le precipitazioni si estenderanno anche al Veneto e all’alta Toscana, con un’intensificazione attesa a causa dell’energia presente nell’atmosfera, dovuta a mari ancora caldi per la stagione.
Le regioni centrali e meridionali, comprese le Isole Maggiori, beneficeranno di un clima più soleggiato, con temperature in lieve aumento grazie ai venti meridionali. La seconda perturbazione, prevista per domenica 16 novembre, sarà di origine atlantica e porterà piogge battenti, in particolare al Nord e in Toscana. Le precipitazioni saranno più intense in Liguria, dove si prevede anche la possibilità di nubifragi, e nelle aree montuose della Lombardia e del Triveneto. Inoltre, si attende un ritorno della neve sopra i 1800-2000 metri.
Le previsioni nel dettaglio
Per quanto riguarda il dettaglio delle previsioni, sabato 15 novembre il Nord Italia sarà caratterizzato da piogge sparse nel Nord-Ovest, mentre altrove si registreranno nuvole. Al Centro, si prevede pioggia sull’alta Toscana, con condizioni stabili nel resto della regione. Al Sud, il tempo sarà soleggiato e mite.
Domenica 16 novembre, il Nord vedrà piogge diffuse e neve a quote di 1800 metri. Al Centro, si prevedono piogge sull’alta Toscana, mentre al Sud il clima rimarrà soleggiato e mite. Lunedì 17 novembre, il Triveneto sarà interessato da piogge, con precipitazioni anche nelle aree tirreniche del Centro e in Campania, mentre il resto del Sud rimarrà soleggiato.
Le previsioni indicano un nuovo peggioramento a partire da martedì 28 novembre al Centro-Sud, con l’arrivo di aria fredda dal Nord Europa previsto per giovedì 20 novembre. Questo cambiamento porterà a un abbassamento delle temperature, che scenderanno sotto la media stagionale, specialmente al Nord e al Centro Italia. Le correnti in ingresso potrebbero generare un minimo depressionario sul Tirreno, accompagnato da precipitazioni significative e neve a basse quote, in particolare nel Nord Italia.
