L’ambasciatore del Brasile in Italia, Renato Mosca de Souza, ha evidenziato i progressi significativi nelle relazioni tra Italia e Brasile, con particolare riferimento agli aspetti politici, economici e culturali. Durante la celebrazione della Festa Nazionale del Brasile, tenutasi il 15 novembre 2025 presso Palazzo Pamphilj a Roma, Mosca de Souza ha sottolineato come gli scambi commerciali tra i due Paesi stiano crescendo, portando a una cooperazione sempre più profonda.
Relazioni italia-brasile in crescita
Nel suo intervento, l’ambasciatore ha dichiarato che il rapporto tra Italia e Brasile ha raggiunto un livello molto elevato, come dimostrano i dati sugli scambi commerciali e le collaborazioni culturali e giuridiche. Secondo Mosca de Souza, l’Italia ha molto da offrire al Brasile, dalle tecnologie avanzate ai prodotti agroalimentari, fino al settore farmaceutico. Con l’imminente accordo tra Unione Europea e Mercosur, si prevede un ampliamento delle opportunità commerciali per entrambe le nazioni. L’ambasciatore ha affermato che ci sono circa mille aziende italiane attive in Brasile e che l’accordo porterà benefici concreti per le imprese italiane, con un incremento previsto del consumo di prodotti italiani da parte dei brasiliani.
Impegni climatici e la cop30
Rivolgendosi ai presenti, Renato Mosca de Souza ha anche parlato degli impegni climatici del Brasile in vista della COP30, che si svolgerà a Belém. L’ambasciatore ha ribadito l’ambizioso obiettivo del Brasile di azzerare la deforestazione entro il 2030 e di raggiungere un’economia a zero emissioni totali entro il 2050. Ha spiegato che la protezione delle foreste è fondamentale, poiché la deforestazione rappresenta un’attività criminale, non una politica pubblica. Attualmente, il Brasile vanta una matrice energetica pulita al 50% e una matrice rinnovabile al 90% nella produzione di elettricità. Mosca de Souza ha sottolineato che è giunto il momento di passare dalle negoziazioni all’implementazione di politiche concrete, richiedendo risorse internazionali adeguate per i Paesi in via di sviluppo.
Prospettive future
L’ambasciatore ha espresso ottimismo riguardo alla possibilità di superare le divergenze politiche europee che hanno ostacolato la firma dell’accordo con il Mercosur. Ha affermato che il contesto internazionale attuale rende evidente la necessità di rafforzare le alleanze economiche. La celebrazione della Festa Nazionale del Brasile ha anche segnato la riapertura della Galleria Pietro da Cortona, un momento di grande significato per la comunità brasiliana in Italia e per il rafforzamento dei legami culturali tra i due Paesi.
Le dichiarazioni di Renato Mosca de Souza, in questo contesto, offrono uno spaccato delle opportunità e delle sfide che caratterizzano le relazioni italo-brasiliane, ponendo l’accento sull’importanza della cooperazione in un mondo sempre più interconnesso.
