Ecco una selezione delle nuove uscite editoriali di questa settimana, arricchita da un mix di romanzi, saggi, inchieste e reportage, presentata dall’AdnKronos. Tra i titoli più attesi ci sono una biografia di Piero Gobetti, un thriller di Donato Carrisi e un’opera satirica di Altan contro il governo attuale.
Un thriller avvincente
Longanesi ha recentemente pubblicato l’ultimo romanzo di Donato Carrisi, intitolato ‘La bugia dell’orchidea’. Questo libro promette di coinvolgere i lettori con un mistero avvincente. La storia si apre con un’immagine suggestiva di un’alba estiva in campagna, dove la tranquillità viene interrotta da un urlo disperato. La narrazione ruota attorno alla famiglia C., che sembra perfetta, ma che nasconde un segreto oscuro. Carrisi invita i lettori a immergersi in questo mondo di apparente serenità, per poi scoprire che la verità è ben più complessa e inquietante di quanto si possa immaginare. La trama si sviluppa in un crescendo di tensione, rivelando che il colpevole potrebbe essere l’unico sopravvissuto a una tragedia che ha distrutto una famiglia.
La vita di Piero Gobetti
Il nuovo libro di Paolo Di Paolo, ‘Un mondo nuovo tutti i giorni’, è dedicato alla figura di Piero Gobetti, un giovane intellettuale che, a soli ventiquattro anni, aveva già fondato tre riviste e aperto una casa editrice. Gobetti si oppose attivamente al fascismo, denunciando la violenza politica e lanciando un appello alla resistenza culturale. La sua vita, sebbene breve, è stata caratterizzata da un impegno costante per la libertà e la cultura. Di Paolo esplora questa esistenza attraverso una narrazione che rievoca l’attualità dei suoi ideali, sottolineando come la voce di Gobetti continui a risuonare nel contesto politico contemporaneo, invitando a non cedere al cinismo e alla rassegnazione.
Satira contro il governo Meloni
In libreria, Altan presenta ‘Fianco-dest!’, un’opera che offre uno sguardo sarcastico sui primi due anni del governo di Giorgia Meloni. Con il suo stile inconfondibile, l’autore utilizza la vignetta per raccontare le dinamiche politiche attuali, colpendo i potenti con ironia e intelligenza. La satira di Altan non è solo un divertimento, ma un invito a riflettere sulle questioni più profonde che affliggono il paese, rendendo il lettore consapevole delle contraddizioni e dei problemi che si celano dietro la facciata della politica.
Un’esplorazione della vulnerabilità
La Nave di Teseo pubblica ‘Tutto imparammo dall’amore’ di Renato Minore, un’opera poetica che affronta il tema della vulnerabilità umana. Minore invita i lettori a riflettere sui sentimenti, i ricordi e le domande esistenziali che ci accompagnano nel corso della vita. Le sue poesie, intrise di ironia e sarcasmo, offrono uno sguardo profondo sulla fragilità dell’esistenza, creando un dialogo intimo con il lettore. L’autore, con uno stile personale e coinvolgente, riesce a trasmettere l’importanza di affrontare le proprie emozioni e di cercare connessioni significative.
Un viaggio di introspezione
Con ‘Canto di Natale con autotune’, Marco Presta presenta una storia che si svolge nei giorni precedenti il Natale a Roma. Il protagonista, Aurelio Scrocchia, riflette sulla sua vita e sulle sue scelte mentre si confronta con il mondo dell’industria musicale. Un evento inaspettato lo catapulta in un viaggio di scoperta personale, dove incontra figure che lo costringono a rivedere il suo passato e le sue aspirazioni. La narrazione è arricchita da elementi comici e surreali, rendendo il racconto sia divertente che profondo.
Il caso Paragon e la sorveglianza
In ‘Il nemico dentro’, pubblicato da Rizzoli, Francesco Cancellato racconta la sua esperienza di spionaggio legata all’uso di uno spyware israeliano, Graphite. La vicenda, che ha avuto inizio il 31 gennaio 2025, solleva interrogativi cruciali sulla sorveglianza dei giornalisti e dei cittadini in una democrazia. Cancellato esplora le implicazioni etiche e politiche di questa situazione, ricostruendo il contesto in cui si è sviluppata la sua inchiesta e le reazioni del governo. Attraverso interviste e testimonianze, l’autore affronta la questione della trasparenza e della responsabilità politica in un’epoca in cui la tecnologia può minacciare i diritti fondamentali.
Relazioni tossiche e libertà
Il libro ‘Come fossi una bambola’, scritto da Francesca Fialdini e il psicoterapeuta Massimo Giusti, affronta il tema delle relazioni tossiche e delle difficoltà nel liberarsi da legami disfunzionali. Attraverso una narrazione avvincente, gli autori offrono spunti di riflessione su come riconoscere e superare le dinamiche che ci imprigionano. Le storie presentate nel libro sono esemplificative delle esperienze di molti, mostrando come sia possibile ritrovare la dignità e la libertà emotiva.
La ricerca della felicità
In ‘Dalla mente al cuore’, Stefano Tiozzo condivide il suo percorso di ricerca della felicità, ispirato dalla cultura devozionale induista e dall’incontro con il suo maestro spirituale. Tiozzo esplora temi come il Dharma, il karma e la meditazione, invitando i lettori a riflettere su come le esperienze personali possano guidarci verso una maggiore consapevolezza e serenità interiore. Questo libro è un invito a intraprendere un viaggio di scoperta, per trovare un equilibrio tra mente e cuore.
