Il panorama dello streaming cinematografico si arricchisce di un nuovo protagonista. La piattaforma Cinetek, ideata dai registi francesi Cédric Klapisch, Pascale Ferran e Laurent Cantet, si distingue per la sua proposta unica. Con un catalogo di film classici selezionati da nomi di spicco del cinema, Cinetek si è guadagnata l’appellativo di “anti-Netflix”, proponendosi come alternativa ai colossi del settore.
Il modello di Cinetek
Inaugurata nel 2010, Cinetek si basa su un concetto innovativo: i registi contribuiscono con una lista di 50 film che hanno avuto un impatto significativo sulla loro carriera. Il team della piattaforma si occupa quindi di contattare i detentori dei diritti per rendere questi film disponibili in streaming a pagamento. Attualmente, circa 150 registi hanno partecipato all’iniziativa, segnalando un totale di 3.500 film, di cui 2.500 sono già accessibili sulla piattaforma. Per una quota mensile di 4,99 euro, gli abbonati possono accedere a un centinaio di titoli, con aggiornamenti regolari del catalogo.
La missione dei fondatori
Cédric Klapisch, in un’intervista, ha sottolineato l’intento di rendere Cinetek accessibile a tutti, evitando che diventi un prodotto di nicchia. Per questo motivo, è stata introdotta un’offerta annuale di 19 euro per gli utenti sotto i 25 anni. La piattaforma attualmente conta circa 20.000 abbonati e opera senza pubblicità , azionisti o investitori, adottando un modello economico senza scopo di lucro. Cinetek riceve anche un sostegno significativo da istituzioni come il Centre National du Cinéma, che contribuisce con 400.000 euro, rappresentando circa un quarto del fatturato annuale.
Le sfide del mercato
Nonostante il successo iniziale, Cinetek affronta sfide significative nel negoziare i diritti con gli studios americani, tra cui Universal, Warner e Paramount, che spesso si mostrano riluttanti a concedere i diritti di distribuzione. La fondatrice Pascale Ferran ha dichiarato: “Ci mancano ancora Disney e MGM, ma prima o poi ci arriveremo”. La piattaforma si impegna a offrire retrospettive su registi, attori e movimenti che hanno segnato la storia del cinema, cercando di mantenere una selezione eclettica che abbraccia diversi generi e paesi di origine, dai film d’autore ai grandi successi del XX secolo.
Cinetek, quindi, si propone come una risorsa preziosa per gli amanti del cinema, mantenendo viva la memoria di opere significative e offrendo un’alternativa sostenibile e culturalmente ricca nel panorama dello streaming.
