Webuild registra 9,3 miliardi di nuovi ordini nel 2023, puntando a 45 miliardi entro il 2025

Marianna Ritini

Novembre 14, 2025

Il 14 novembre 2025, il gruppo Webuild ha reso noti i suoi risultati economici, evidenziando un significativo incremento degli ordini acquisiti. Da inizio anno, l’azienda ha registrato un totale di 9,3 miliardi di euro in nuovi contratti, portando il totale degli ordini dal 2023 al 2025 a circa 45 miliardi di euro. Questi dati, comunicati ufficialmente dal gruppo, superano di quasi 10 miliardi di euro le previsioni stabilite nel piano industriale intitolato “Roadmap al 2025 – The Future is Now”. Questo risultato sottolinea l’abilità di Webuild nel cogliere opportunità strategiche in mercati cruciali, caratterizzati da investimenti sostanziali nei settori in cui l’azienda possiede una comprovata esperienza.

Investimenti e crescita nel settore delle infrastrutture

La nota diffusa da Webuild sottolinea che il settore delle **infrastrutture** sta attraversando una fase di **espansione**, sostenuta dalla crescente richiesta di **mobilità sostenibile**, **energia**, **acqua** e **servizi essenziali** per le comunità. Questo contesto favorevole ha permesso all’azienda di costruire un portafoglio ordini tra i più elevati nel settore, garantendo una visibilità sui **ricavi futuri** di circa quattro anni. Inoltre, il gruppo ha annunciato che nel corso dei primi nove mesi del 2025 ha effettuato oltre 11.000 assunzioni, di cui 2.400 in Italia, portando il numero totale degli occupati a circa 95.000.

Webuild ha anche evidenziato una **pipeline commerciale** di breve termine di circa 77 miliardi di euro, concentrata in aree geografiche sviluppate dove l’azienda ha una presenza consolidata, come **Europa**, **Australia**, **Nord America** e **Medio Oriente**. L’attività commerciale ha mostrato un’accelerazione nel terzo trimestre, con un notevole aumento delle **gare presentate**, che sono passate da 11 miliardi di euro a 18,5 miliardi di euro. A queste si aggiungono oltre 14 miliardi di euro di gare in fase di preparazione, i cui risultati sono attesi principalmente nel 2026.

Risultati operativi e progetti in corso

Il piano industriale 2023-2025 di Webuild si avvia verso la conclusione con risultati operativi e ordini acquisiti che superano le aspettative. La recente promozione del **rating** a bb+ da parte delle agenzie di rating riflette la solidità del profilo aziendale e il rafforzamento della struttura finanziaria, nonché l’ampia visibilità sui **ricavi futuri**. Tra i progetti di maggior rilievo, Webuild ha recentemente inaugurato il Grand Ethiopian Renaissance Dam, il più grande progetto idroelettrico mai realizzato in **Africa**. In **Argentina**, è stato completato il lotto 2 del sistema Riachuelo, un impianto di trattamento delle **acque reflue** che migliorerà significativamente la qualità della vita dei residenti nell’area metropolitana di **Buenos Aires**.

In **Italia**, la compagnia ha attivato la tratta ferroviaria tra Bicocca e Catenanuova, segnando l’inizio di una rete di collegamenti più efficienti tra la **Sicilia** e il resto d’**Europa**. Tra i traguardi significativi raggiunti, si evidenziano il completamento della **Galleria Casalnuovo** sulla tratta **Napoli–Cancello** della linea **Alta Velocità Napoli-Bari**, la prima in **Italia** scavata in ambiente iperbarico, e il completamento del primo tunnel tra **Italia** e **Austria** nella galleria di base del **Brennero**. Negli ultimi mesi, sono stati posizionati anche tre ulteriori cassoni per la Nuova Diga Foranea di Genova, incluso il primo di dimensioni maggiori.

Questi sviluppi evidenziano non solo la crescita di Webuild come leader nel settore delle **infrastrutture**, ma anche il suo impegno nel contribuire a progetti significativi e sostenibili a livello globale.

×