Sciopero del 14 novembre a Roma: stop per bus, metro e studenti coinvolti

Marianna Ritini

Novembre 14, 2025

Giornata difficile per gli utenti dei mezzi pubblici nella capitale italiana, Roma, dove si prevedono notevoli disagi a causa di nuovi scioperi. Venerdì 14 novembre 2025, i cittadini che intendono spostarsi con autobus e metropolitane potrebbero incontrare notevoli difficoltà. Anche chi ha in programma di volare potrebbe subire ritardi e cancellazioni. La giornata sarà caratterizzata da oltre 50 manifestazioni studentesche in tutta Italia, con possibili ripercussioni sul traffico urbano.

Il trasporto pubblico a Roma

La situazione del trasporto pubblico a Roma si preannuncia complessa, con uno sciopero di 24 ore proclamato dalle organizzazioni sindacali Usb Lavoro Privato e Orsa Tpl. Questo stop interesserà le linee dell’azienda di trasporto pubblico Atac, che gestisce la maggior parte dei mezzi nella capitale. Le fasce orarie di agitazione sono state suddivise in due periodi: il primo va dalle 8.30 alle 17, mentre il secondo si estende dalle 20 fino alla conclusione del servizio diurno.

Durante le fasce di garanzia, che vanno dall’inizio del servizio fino alle 8.29 e dalle 17 alle 19.59, il servizio sarà comunque assicurato. Tuttavia, nelle stazioni della rete metropolitana che rimarranno aperte, non sarà garantito il funzionamento di scale mobili, ascensori e montascale. Il Comune di Roma ha comunicato che lo sciopero coinvolge l’intera rete Atac, ad eccezione di diciassette linee bus gestite in sub-affidamento. Queste linee, tra cui i bus numero 021, 043, 075, 33, 77, 113, 246, 246P, 313, 319, 351, 435, 500, 515, 551, 669 e 980, continueranno a operare regolarmente. Anche le linee gestite da operatori privati, come ATR Mobility e Autoservizi Troiani, non subiranno interruzioni.

Il trasporto pubblico a Udine

Situazione analoga a Udine, dove il servizio di trasporto pubblico urbano sarà a rischio a causa di proteste programmate. Gli orari di interruzione per il servizio urbano sono previsti dalle 15.30 alle 21.30, mentre per il servizio extraurbano si estenderanno dalle 15.15 alle 21.15. Gli utenti che si affidano ai mezzi pubblici in questa città dovranno prestare attenzione agli orari e ai possibili disagi.

I voli

Per quanto riguarda il trasporto aereo, i lavoratori di Easyjet, aderenti al sindacato Usb, hanno indetto uno sciopero che si svolgerà dalle 13 alle 17. Anche il personale di Volotea parteciperà a uno sciopero per l’intera giornata, questa volta indetto da Uiltrasporti. I passeggeri che hanno prenotato voli con queste compagnie devono essere pronti a eventuali cancellazioni o ritardi.

Gli studenti

La giornata di oggi è significativa anche per gli studenti, che stanno organizzando manifestazioni in oltre 50 città italiane, tra cui Roma, Bologna, Pescara, Napoli, Udine, Genova e Milano. L’Unione degli Studenti ha lanciato lo sciopero con il motto “Un’altra scuola, un altro mondo è possibile”, affrontando sei problematiche principali: didattica e valutazione, diritto allo studio, edilizia scolastica, rappresentanza studentesca, transfemminismo e benessere psicologico, e il rapporto tra scuola e lavoro. Queste manifestazioni rappresentano una chiara richiesta di cambiamento e miglioramento nel sistema educativo italiano.

×