Si è svolta ieri, 13 novembre 2025, presso il Centro Studi Americani di via Michelangelo Caetani 32 a Roma, la cerimonia di apertura della quarta edizione del Festival della Cultura Americana. Quest’anno, l’evento si concentra sul tema “The American Dream: mito, realtà e contraddizioni”, un argomento che suscita riflessioni profonde sulle aspirazioni e le sfide legate al sogno americano.
La serata inaugurale
La serata è stata inaugurata dal direttore del Centro, Roberto Sgalla, che ha accolto il pubblico con entusiasmo. L’apertura è stata segnata dall’esibizione del Coro Gospel dell’Università Roma Tor Vergata, il quale ha catturato l’attenzione dei presenti con la sua performance energica e coinvolgente. La musica ha creato un’atmosfera vibrante, perfetta per avviare un festival dedicato a un tema tanto significativo.
Numerosi ospiti di rilievo hanno preso parte all’evento, tra cui Karen Schinnerer, rappresentante dell’Ambasciata Americana, Federica Di Pillo della Camera di Commercio Americana, Daniele Fiorentino del Comitato Organizzazione del Festival e Paolo Gaudenzi, Consigliere per la Cooperazione Scientifica presso il Consolato Generale d’Italia a Boston. Ognuno di loro ha evidenziato l’importanza del tema scelto e i legami di collaborazione tra il Centro Studi Americani e diverse realtà culturali, che saranno attive durante il festival.
Interventi e riflessioni
Un momento particolarmente toccante è stato l’intervento di Monica Maggioni, consigliera d’amministrazione del Centro. Maggioni ha sottolineato come il Sogno Americano rappresenti un concetto inclusivo, capace di abbracciare individui provenienti da diverse origini culturali e sociali. Ha enfatizzato che ognuno, attraverso la propria visione e esperienza, può aspirare a realizzare questo sogno e viverlo in modo autentico.
La serata ha continuato a offrire spunti di riflessione grazie alla musica della Smile Orchestra, che ha fatto rivivere le sonorità swing degli anni ’40. Le melodie hanno accompagnato gli ospiti in un’atmosfera di festa e riflessione, rendendo l’inaugurazione un momento memorabile.
Prospettive future del festival
Il Festival della Cultura Americana non si limita a una sola serata, ma proseguirà nei prossimi giorni con una serie di eventi, incontri e dibattiti. Questi appuntamenti saranno dedicati ad approfondire le diverse sfaccettature del mito americano, esplorando i sogni, le contraddizioni e la realtà contemporanea. Gli organizzatori hanno pianificato un programma ricco di attività che promettono di stimolare il dialogo e la comprensione su un tema così complesso e attuale.
Con queste premesse, il Festival si presenta come un’importante occasione per riflettere e discutere sul significato del Sogno Americano, coinvolgendo il pubblico in un viaggio attraverso la cultura, la storia e le esperienze condivise.
