Palermo (Ace): “La disponibilità d’acqua influisce sulle fonti energetiche, Italia in ritardo sugli investimenti”

Franco Fogli

Novembre 14, 2025

Fabrizio Palermo, amministratore delegato di Acea, ha espresso le sue preoccupazioni riguardo alla crisi delle risorse idriche durante la 42esima assemblea nazionale dell’ANCI, che si è tenuta a Bologna il 14 novembre 2025. In un contesto in cui le fonti energetiche sono sempre più influenzate dalla disponibilità di acqua, Palermo ha sottolineato l’importanza di questo elemento per il funzionamento di diverse tecnologie, dall’idrogeno ai pannelli solari, fino ai cicli di raffreddamento del nucleare.

La trascuratezza delle infrastrutture idriche

Palermo ha evidenziato come l’infrastruttura idrica sia stata storicamente trascurata, definendola “la cenerentola delle infrastrutture”. Secondo il suo punto di vista, il sottosviluppo di questo settore sta cominciando a manifestarsi con conseguenze gravi per la salute, lo <strongsviluppo e la sicurezza. La mancanza di investimenti strutturali nel settore idrico rischia di compromettere gravemente l’accesso a risorse vitali.

Il valore dell’acqua e la consapevolezza dei cittadini

Il dirigente ha messo in luce un aspetto cruciale: l’acqua, pur essendo un bene prezioso, non viene realmente pagata dai cittadini. Infatti, le bollette si riferiscono principalmente al costo del servizio industriale e delle infrastrutture, che sono mantenuti a livelli contenuti. Palermo ha esortato a rendere consapevoli i cittadini dell’importanza di questi pagamenti, sottolineando che il loro contributo è fondamentale per garantire acque pulite e sicure per la balneazione.

Un appello per un cambio di rotta

La questione dell’acqua e della sua gestione è diventata sempre più urgente, e le parole di Fabrizio Palermo rappresentano un appello affinché si attui un cambio di rotta. La necessità di investimenti significativi nel settore idrico è chiara, e la sua affermazione potrebbe stimolare un dibattito più ampio su come affrontare questa problemativa cruciale per il futuro.

×