La nona tappa del tour “SquisITA-l’Italia in un boccone”, organizzato da Metro Italia, si è svolta il 15 aprile 2025 presso il ristorante ‘Serra Sole’ dello chef Massimiliano Poggi a Castel Maggiore, in provincia di Bologna. Questo evento è parte di una serie di iniziative lanciate nel 2022 per celebrare il 50° anniversario dell’azienda e per promuovere le eccellenze enogastronomiche locali, sottolineando l’importanza del legame con il territorio e la valorizzazione dei prodotti tipici.
Il dibattito tra attori della filiera
Il dibattito ha visto la partecipazione di vari attori della filiera dei consumi fuori casa, tra cui rappresentanti istituzionali e produttori locali come Valsamoggia, Villani/Bedeschi e Tre Monti. L’incontro ha avuto come obiettivo principale quello di discutere le strategie per sostenere i produttori locali e promuovere l’adozione di materie prime di alta qualità da parte dei ristoratori, in modo da preservare la tradizione gastronomica dell’Emilia-Romagna.
Il legame con il territorio
Metro Italia, che impiega oltre 300 persone in sei punti vendita nella regione, ha inaugurato il primo store a Bologna nel 1991, seguito da aperture a Parma, Modena, Ravenna, Ferrara e Piacenza. Nel complesso, l’azienda offre circa 7000 prodotti locali nei propri negozi, di cui 470 provenienti dall’Emilia-Romagna. La collaborazione con 65 aziende e piccole e medie imprese locali consente a Metro di garantire una vasta gamma di prodotti, tra cui vino, formaggi, salumi e ortofrutta, molti dei quali certificati Igt e Dop. Questa rete di fornitori è fondamentale per sostenere l’economia locale e permettere ai professionisti del settore horeca di offrire un servizio distintivo e di valore.
Il valore dei prodotti locali
Durante l’evento, Alessia Vanzulli, responsabile della sezione freschi e marchi propri di Metro Italia, ha ribadito l’importanza dei prodotti locali nel raccontare l’identità del Paese. La strategia dell’azienda si basa su un impegno costante a favore dei produttori e dei professionisti del settore, promuovendo filiere sostenibili e una cultura gastronomica autentica. Massimiliano Poggi, chef-patron del ristorante Serra Sole, ha aggiunto che la filosofia dell’azienda è radicata nel territorio e mira a sostenere la microeconomia locale, collaborando con allevatori e produttori che condividono valori di rispetto e qualità .
Le sfide del settore horeca
Roberto Melloni, presidente di Fipe Bologna, ha evidenziato come i clienti oggi cerchino esperienze gastronomiche autentiche legate al territorio. Tuttavia, la continuità delle forniture da parte dei piccoli produttori rappresenta una sfida. Per affrontare questa problematica, è necessario sviluppare strategie che garantiscano ai ristoratori un accesso costante a prodotti locali di alta qualità . David Navacchia di Tre Monti ha sottolineato l’importanza dell’impegno di Metro nella valorizzazione delle piccole realtà produttive, considerandole una risorsa preziosa.
Il sostegno alla tradizione casearia
Matteo Manzini di Valsamoggia ha affermato che far parte della rete di Metro Italia è cruciale per la crescita dei loro prodotti e per mantenere viva la tradizione casearia locale, soprattutto in un mercato del latte instabile. Carlo Filippo Villani, direttore generale di Villani spa, ha ricordato come la loro lunga storia e il forte legame con il territorio rappresentino una filosofia produttiva che valorizza l’artigianalità e l’identità culturale dei salumi. Queste iniziative non solo mettono in luce il gusto e la qualità dei prodotti, ma anche la loro storia e il legame con la terra d’origine.
