Città con pochi alberi: i dati allarmanti di Legambiente nel 2025

Franco Fogli

Novembre 14, 2025

Dal 21 al 23 novembre 2025, si svolgerà la trentesima edizione della Festa dell’Albero, un evento dedicato alla piantumazione di alberi e arbusti che coinvolgerà oltre 120 iniziative in tutta Italia. L’iniziativa, promossa da Legambiente, mira a sensibilizzare la popolazione sull’importanza del verde urbano e a migliorare la qualità ambientale nelle città italiane.

Il verde urbano in Italia: dati e analisi

Secondo i dati forniti da Legambiente, nel 2024 l’Italia presenta una media di soli 24 alberi ogni 100 abitanti, un dato che evidenzia una carenza di verde urbano nelle aree metropolitane. Solo otto dei 93 capoluoghi analizzati superano il limite di 50 alberi per 100 abitanti, mentre 27 città non arrivano nemmeno a 20 alberi per 100 abitanti. Questa situazione mette in luce la necessità di una gestione più attenta e mirata delle aree verdi, specialmente nelle zone urbane dove la densità abitativa è più alta. La distribuzione disomogenea del verde urbano richiede interventi specifici per garantire una maggiore equità nella fruizione degli spazi verdi.

Festa dell’Albero: celebrazioni e collaborazioni

In occasione della Festa dell’Albero, che coincide con la Giornata nazionale degli alberi, Legambiente organizza eventi in 14 regioni italiane, coinvolgendo cittadini, scuole, aziende e amministrazioni locali. L’iniziativa, che si svolgerà dal 21 al 23 novembre, è realizzata in collaborazione con AzzeroCO2, Frosta, Inwit e Biorepack, partner tecnici che supportano la campagna di sensibilizzazione. Lo slogan scelto per quest’anno, “Gli alberi ci danno tanto, ora tocca a noi”, sottolinea l’importanza di un impegno collettivo nella tutela e valorizzazione degli spazi verdi.

Legge n. 10/2013: stato di attuazione e prospettive future

La legge n. 10/2013, che regola lo sviluppo degli spazi verdi urbani, rappresenta un’opportunità fondamentale per migliorare la situazione del verde nelle città italiane. Secondo l’analisi di Legambiente, il 32% delle città capoluogo ha adottato un Piano del Verde, mentre il 28% ha un Regolamento del Verde Urbano attivo. Tuttavia, il censimento del verde urbano è stato realizzato in 75 capoluoghi su 93, evidenziando una maggiore attenzione verso la pianificazione. La pubblicazione del Bilancio Arboreo, invece, rimane limitata, con solo il 47% delle città che hanno reso disponibile questo documento al termine del mandato del sindaco uscente.

Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente, ha sottolineato come la Giornata nazionale degli alberi sia promossa da quasi l’80% dei capoluoghi, ma ha anche messo in guardia sul rischio che queste iniziative rimangano solo simboliche se non supportate da una gestione strutturale adeguata del verde urbano. La mancanza di regolamenti e piani formali per la gestione del verde e la limitata diffusione del Bilancio Arboreo ostacolano una visione chiara delle politiche verdi attuate dalle amministrazioni comunali. Legambiente ha quindi lanciato un appello ai Comuni affinché si impegnino in modo più deciso nell’attuazione della legge n. 10/2013, per garantire un futuro più verde e sostenibile alle città italiane.

×