Chef Poggi: “La cucina tradizionale rappresenta memoria e legame con il territorio”

Lorenzo Di Bari

Novembre 14, 2025

Massimiliano Poggi, Chef-Patron del ristorante Serra Sole, ha condiviso le sue riflessioni sull’importanza dei prodotti locali durante l’evento “SquisITA – L’Italia in un boccone”, tenutosi nel 2025. Durante il suo intervento, Poggi ha dichiarato: “I prodotti locali per me da sempre sono identità“. Questo chef, noto per la sua creatività, ha rivelato di aver intrapreso un significativo cambiamento nella sua carriera. Fino all’anno scorso, infatti, si considerava un cuoco creativo, un interprete della cucina di campagna attraverso tecniche innovative.

Ricerca e filosofia culinaria

Negli ultimi dodici mesi, Poggi ha avviato un profondo percorso di ricerca con i fornitori, dando vita a una nuova filosofia incentrata sul recupero della cultura gastronomica tradizionale. Ha messo in evidenza come i valori del cibo, le pratiche di allevamento e il rapporto diretto con i produttori siano elementi fondamentali di questo viaggio culinario. “Sto studiando la cucina tradizionale, ma la mia storia mi porterà inevitabilmente a reinterpretarla”, ha aggiunto, evidenziando la sua volontà di fondere tradizione e innovazione.

Cambiamento culturale e materia prima

Un aspetto cruciale del suo discorso è stato il cambiamento culturale necessario nel modo di approcciare la materia prima. Poggi ha rievocato i suoi inizi negli anni Ottanta, quando lavorava in ristoranti stellati dove regnava la logica dello scarto, utilizzando solo “il meglio del meglio”. Ha sottolineato come la cultura gastronomica attuale debba evolversi: “Il cibo è valore, l’avanzo è valore, persino lo scarto è valore”. Questa visione rappresenta un invito a rivalutare l’importanza di ogni singolo ingrediente e a riconoscere il valore intrinseco di ciò che spesso viene considerato superfluo.

Consapevolezza e rispetto per il cibo

Le parole di Poggi risuonano come un appello a una maggiore consapevolezza e rispetto per il cibo, invitando tutti a riflettere su come le scelte alimentari possano influenzare non solo il nostro palato, ma anche la nostra identità culturale.

×