Sanità, Cappellacci (Fi): “Fondamentali le risorse, ma necessarie anche riforme”

Marianna Ritini

Novembre 13, 2025

Al 57° Congresso Sumai, tenutosi a Roma dal 13 novembre 2025, il presidente della Commissione Affari sociali della Camera, Ugo Cappellacci, ha presentato i dettagli del disegno di legge (Ddl) delega riguardante le professioni sanitarie. Durante il suo intervento, Cappellacci ha sottolineato l’importanza della riforma, evidenziando come le risorse siano fondamentali, ma che senza un cambio di paradigma non sarà possibile affrontare efficacemente le criticità del settore.

La riforma delle professioni sanitarie

Cappellacci ha ricordato che esattamente un anno fa, al Congresso Sumai, aveva annunciato l’inizio di un’indagine conoscitiva sul riordino delle professioni sanitarie. Questo percorso ha portato alla creazione di un disegno di legge che mira a riformare il settore, valorizzando le competenze professionali attraverso un sistema di certificazione e riconoscimento dell’esperienza. Il presidente ha inoltre messo in evidenza la necessità di semplificare la burocrazia, affermando che il tempo dedicato alla clinica è molto più prezioso rispetto a quello speso in pratiche amministrative.

Ridefinizione della responsabilità professionale

Uno degli aspetti centrali del Ddl delega è la ridefinizione della responsabilità professionale. Cappellacci ha spiegato che questa norma, attesa da anni, introduce un equilibrio tra la protezione dei professionisti e il diritto dei cittadini. Se un professionista segue le linee guida e le buone pratiche, potrà essere ritenuto penalmente responsabile solo in caso di colpe gravi. Tuttavia, il diritto al risarcimento danni per i cittadini rimarrà in vigore quando giustificato. Questa riforma si propone di ridurre il fenomeno della cosiddetta medicina difensiva, che attualmente grava sul sistema sanitario italiano per circa 9 miliardi di euro.

Obiettivi e prospettive future

Tra gli obiettivi del provvedimento, Cappellacci ha menzionato l’importanza di migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro e di combattere la violenza e le aggressioni nei confronti dei professionisti sanitari. Inoltre, il Ddl si propone di rendere il sistema sanitario nazionale più attrattivo, creando percorsi di carriera e opportunità di sviluppo professionale per i giovani formati in Italia, affinché non siano costretti a cercare lavoro all’estero.

Il Congresso Sumai, che si concluderà il 13 novembre, rappresenta un’importante occasione di confronto per i professionisti del settore, mentre la riforma proposta da Cappellacci potrebbe segnare un cambiamento significativo nel panorama della sanità italiana.

×