Pa, Municipia (Engineering) incontra Anci: intelligenza artificiale ed etica dei dati al centro della trasformazione digitale dei Comuni

Marianna Ritini

Novembre 13, 2025

Nell’ambito della trasformazione digitale, Municipia, parte di Engineering Group, ha messo in evidenza l’importanza di un uso etico dei dati durante l’assemblea dell’ANCI 2025. L’evento, tenutosi il 13 novembre 2025, ha visto la partecipazione di numerosi esperti e rappresentanti istituzionali, riuniti per discutere le sfide e le opportunità legate all’innovazione nella Pubblica Amministrazione.

Il valore dei dati nella pubblica amministrazione

Natale Di Giovanna, direttore commerciale di Municipia, ha sottolineato come l’uso responsabile delle informazioni raccolte dalle comunità non possa essere considerato solo una questione tecnica o normativa. Durante il suo intervento, ha affermato che “la trasformazione digitale deve generare un valore pubblico tangibile, evitando di amplificare le disuguaglianze sociali”. Questo concetto è particolarmente rilevante per i comuni, dove i dati rappresentano una risorsa fondamentale per migliorare la vita dei cittadini.

Di Giovanna ha proposto un cambio di paradigma: i dati urbani non dovrebbero servire esclusivamente a migliorare l’efficienza amministrativa, ma devono essere utilizzati anche come strumenti per garantire equità, accessibilità e inclusione. Per supportare questo approccio, Municipia si impegna a collaborare con le amministrazioni locali per implementare modelli di governance dei dati. Questi modelli si basano su cataloghi di informazioni trasparenti e interoperabili, in conformità con il Data Governance Act e l’AI Act europeo.

Attualmente, Municipia è partner tecnologico di oltre 500 comuni italiani, facilitando un uso etico e responsabile dei dati attraverso piattaforme condivise. Queste piattaforme integrano informazioni dai principali servizi urbani, come mobilità, ambiente, rifiuti, fiscalità e turismo, consentendo agli enti locali di superare la storica frammentazione dei sistemi e di sviluppare capacità predittive utili per migliorare la qualità dei servizi offerti.

Un panel di esperti per discutere l’innovazione

Il panel, moderato dal giornalista Gianluca Semprini, ha visto la partecipazione di figure di spicco del settore pubblico e privato. Tra i relatori, Antonio Amati, deputy CEO di Almaviva; Domenico Carbone, sindaco di San Costanzo e presidente della Consulta ANCI Giovani; Giuseppe Falcomatà, sindaco di Reggio Calabria; e Marialuisa Forte, sindaco di Campobasso e vicepresidente ANCI.

La discussione ha toccato temi cruciali come la trasparenza e la buona amministrazione, evidenziando come l’innovazione possa essere un motore per il cambiamento all’interno delle amministrazioni locali. Le opinioni espresse dai partecipanti hanno evidenziato la necessità di un approccio collaborativo e integrato, in grado di affrontare le sfide attuali e future della pubblica amministrazione.

L’assemblea dell’ANCI 2025 ha rappresentato un’importante occasione di confronto, sottolineando come la sinergia tra tecnologia e governance possa portare a un miglioramento significativo nei servizi pubblici e nella vita quotidiana dei cittadini.

×