Myplant & Garden Middle East 2025: fiera di settore a Dubai dal 15 al 17 novembre

Marianna Ritini

Novembre 13, 2025

Dal 15 al 17 novembre 2025, Dubai ospiterà un evento di grande rilevanza per il settore della **sostenibilità**: Myplant & Garden Middle East. Questa **fiera**, organizzata da **Ieg Middle East** e **V Group**, si svolgerà sotto il patrocinio del **Ministero del Cambiamento Climatico** e dell’**Ambiente** degli **Emirati Arabi Uniti** (**Moccae**), con il supporto dell’**Ambasciata d’Italia** negli **Emirati Arabi Uniti** e dei **Ministeri delle Imprese** e del **Made in Italy**, oltre all’**Italian Trade Agency** di **Dubai**. La manifestazione vedrà la partecipazione di oltre 100 **brand internazionali**, rappresentanti dei settori chiave dell’**industria verde**, che si riuniranno per discutere e promuovere **pratiche sostenibili** e **biodiversità**.

Un evento senza precedenti per il Medio Oriente

Myplant & Garden Middle East 2025 si preannuncia come una **vetrina** senza precedenti per il **Medio Oriente**, mettendo in evidenza le **sinergie** tra l’**expertise europea** e la **visione mediorientale**. Le **aziende leader** degli **Emirati**, come **Tanseeq Investment Group**, **Desert Group**, **Grand Grower Horticulture**, **Pheladelfia Agricultural**, **Planters Group** e **Gale Pacific**, giocheranno un ruolo cruciale nel dibattito su **paesaggio**, **florovivaismo** e **pianificazione urbana sostenibile**. **Valeria Randazzo**, direttrice della fiera, ha dichiarato che l’evento rappresenta un’opportunità unica per riunire le **competenze internazionali** in questi ambiti, con l’obiettivo di ispirare **soluzioni innovative** per **città** più **verdi** e **resilienti** in tutto il **Medio Oriente** e oltre.

Un mercato in crescita

Il **mercato** del **paesaggio** nel **Medio Oriente** sta vivendo un’espansione notevole, con previsioni che indicano un valore superiore ai 20 miliardi di **dollari** entro il 2026 e un incremento annuale compreso tra il 5 e il 7%. Le **città** del **Golfo**, in particolare, stanno integrando **elementi verdi** nei loro progetti di sviluppo, come **Neom** e **Diriyah Gate**, utilizzandoli non solo per motivi estetici ma anche come strumenti per l’**adattamento climatico**. **Spazi verdi** ben progettati possono aumentare il valore delle **proprietà** fino al 15%, trasformando la **cura del verde** in un **investimento strategico** per gli **sviluppatori**.

Iniziative nazionali e risultati concreti

Le **politiche nazionali**, come la **Vision 2030** dell’**Arabia Saudita** e quella degli **Emirati Arabi Uniti**, pongono il **verde** al centro delle strategie di **sviluppo sostenibile**. La **Saudi Green Initiative**, ad esempio, prevede la piantumazione di 10 miliardi di **alberi** e il recupero di oltre 74 milioni di ettari di **terreno**, con l’obiettivo di ripristinare **funzioni ecologiche** vitali e migliorare la **qualità dell’aria**. Dal 2021, in **Arabia Saudita** sono stati piantati oltre 100 milioni di **alberi** e **arbusti**, risanando 120.000 ettari di **territorio**. Progetti come **Green Riyadh** e il **Dubai 2040 Urban Masterplan** puntano a creare **città** più **verdi**, abbassando le **temperature** e integrando **parchi** e **spazi aperti** negli **sviluppi urbani**. Parallelamente, cresce anche la domanda di **prodotti** per il **giardinaggio**, con un aumento medio delle **vendite** del 7% annuo, stimolato dai nuovi **programmi residenziali**.

×