Med-Or: parte il progetto su geopolitica, tecnologie e sicurezza mediterranea

Franco Fogli

Novembre 13, 2025

Il 12 novembre 2025, si è tenuta a Roma la presentazione ufficiale del progetto di ricerca e formazione intitolato “Geopolitica, tecnologie e sicurezza nel Mediterraneo”, sviluppato dalla Med-Or Italian Foundation in collaborazione con la Luiss School of Government. Questo progetto nasce nell’ambito del bando “Geopolitica e tecnologia”, promosso dalla Fondazione Compagnia di San Paolo e dalla Fondazione CSF.

Scopo del progetto

L’iniziativa mira ad analizzare le dinamiche strategiche dell’area euromediterranea attraverso una lente multidisciplinare, con un focus particolare sull’interazione tra innovazione tecnologica, sicurezza e geopolitica. Il progetto si propone di rispondere a questioni cruciali riguardanti l’evoluzione della sicurezza globale nel Mediterraneo allargato, in un contesto caratterizzato dalla competizione geopolitica e dalla rivoluzione tecnologica. Questo approccio è particolarmente rilevante per l’Italia, che si trova a dover affrontare sfide complesse in un panorama internazionale in rapida evoluzione.

Attività previste e metodologia

Durante l’incontro, sono state delineate le linee guida per la ricerca, che prevede la redazione di sei paper suddivisi in tre aree tematiche di grande attualità: la connettività trans-Mediterranea, la sicurezza e la transizione energetica, e le minacce non convenzionali. La fase iniziale del progetto include anche la realizzazione di tre workshop accademici, che offriranno un’opportunità di approfondimento e scambio di idee tra i ricercatori coinvolti. Al termine del progetto, prevista per la fine del 2026, sarà pubblicata una raccolta scientifica che sintetizzerà i risultati e le riflessioni emerse durante le attività e gli eventi pubblici.

Impatto e rilevanza per l’Italia

Coordinato dalla Med-Or Italian Foundation, il progetto si propone di fornire un contributo significativo alla riflessione strategica riguardo a tematiche fondamentali per il Sistema Paese e la sua proiezione internazionale. In un contesto di crescente competizione globale e sfide emergenti, l’iniziativa intende esplorare l’evoluzione della dimensione della sicurezza e il ruolo delle nuove tecnologie nei nuovi equilibri geopolitici. La ricerca rappresenta, quindi, un’opportunità per sviluppare strategie efficaci e rispondere alle sfide contemporanee, posizionando l’Italia come attore chiave nel Mediterraneo.

L’importanza di questo progetto si riflette non solo nel suo obiettivo di analisi e ricerca, ma anche nella sua capacità di stimolare un dialogo costruttivo tra accademici, istituzioni e operatori del settore, contribuendo così a una comprensione più profonda delle sfide e delle opportunità che il Mediterraneo presenta nel contesto attuale.

×