Rafforzare le competenze dei dipendenti pubblici e supportare le amministrazioni locali nel processo di transizione energetica: questo l’obiettivo di “Percorsi Comuni“, un progetto lanciato dal Dipartimento della Funzione Pubblica in sinergia con il Gestore dei Servizi Energetici (Gse). L’iniziativa è stata presentata durante l’Assemblea Nazionale dell’ANCI, che si svolge a Bologna, il 13 novembre 2025.
Obiettivi del progetto “Percorsi comuni”
Il progetto “Percorsi Comuni” si propone di potenziare le competenze dei dipendenti pubblici, in particolare quelli degli enti locali, fornendo loro gli strumenti necessari per affrontare le sfide legate alla transizione energetica. Finanziato dall’Unione Europea attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) – Next Generation Eu, l’iniziativa è accessibile tramite la piattaforma Syllabus.
L’offerta formativa è articolata in sette programmi, comprendenti 38 lezioni e tre livelli di approfondimento: base, intermedio e avanzato. I corsi sono concepiti per essere fruibili in modalità flessibile, attraverso webinar dal vivo con esperti del Gse e percorsi di autoapprendimento online. I temi trattati spaziano dalle fonti rinnovabili e le autorizzazioni, all’efficienza energetica, alla mobilità sostenibile, fino ai portali Gse, ai mercati energetici, al green e-procurement e alle buone pratiche nella Pubblica Amministrazione.
Il ruolo della formazione nella transizione energetica
Vinicio Mosè Vigilante, Amministratore Delegato del Gse, ha evidenziato l’importanza della formazione nel contesto della transizione energetica. “La formazione è la prima energia rinnovabile: fa crescere le persone e i territori“, ha affermato durante la presentazione del progetto. Vigilante ha sottolineato che i Comuni italiani sono al centro delle strategie di transizione energetica, che devono coinvolgere tanto i piccoli borghi quanto le grandi città . È essenziale dotare i funzionari comunali degli strumenti necessari per gestire in modo efficace i processi di pianificazione e consumo energetico, un obiettivo raggiungibile solo attraverso conoscenza e formazione.
Inoltre, Vigilante ha ricordato la collaborazione avviata con il Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo. “In stretto coordinamento con il Ministero della Funzione Pubblica, abbiamo sviluppato un’intensa attività di formazione per i funzionari locali. La conoscenza dei meccanismi e degli incentivi gestiti dal Gse rappresenta un elemento fondamentale per una transizione energetica efficace e diffusa”, ha concluso.
Il progetto “Percorsi Comuni” si inserisce quindi in un contesto più ampio di innovazione e sostenibilità , mirando a creare una rete di professionisti preparati e consapevoli, pronti a guidare le comunità verso un futuro energetico più sostenibile.
