Il 13 novembre 2025, Bologna ha ospitato un importante incontro dedicato alla salute, organizzato da Novo Nordisk come parte della 42esima Assemblea annuale dell’ANCI. Questo evento, noto come Driving Change Arena, ha visto la partecipazione di istituzioni, sindaci e professionisti del settore clinico, tutti riuniti con l’obiettivo di discutere tematiche fondamentali legate alla prevenzione, agli stili di vita e alla sostenibilità. L’incontro ha offerto un’opportunità preziosa per condividere esperienze e buone pratiche, sottolineando l’importanza della collaborazione tra diversi attori per promuovere il benessere nelle comunità urbane.
Il significato della driving change arena
La Driving Change Arena si è concentrata su tre pilastri fondamentali: prevenzione, stili di vita e sostenibilità. Questi elementi sono stati al centro del programma internazionale di Novo Nordisk, denominato Cities for Better Health, realizzato in Italia grazie alla collaborazione con ANCI e Health City Institute. L’evento ha riunito sindaci, amministratori locali ed esperti del settore per discutere come le città possano contribuire in modo concreto alla creazione di modelli di prevenzione efficaci. È emerso chiaramente che la salute pubblica non può essere affrontata in modo isolato, ma richiede un approccio integrato e collaborativo.
Durante l’incontro, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di confrontarsi su iniziative già attive in diverse realtà italiane, evidenziando l’importanza di una visione condivisa della salute. La promozione di stili di vita sani e la valorizzazione della sostenibilità ambientale e sociale sono stati identificati come obiettivi cruciali per migliorare la qualità della vita dei cittadini. Questo approccio mira non solo a prevenire malattie, ma anche a creare comunità più resilienti e sostenibili.
Le dichiarazioni di Alfredo Galletti
Alfredo Galletti, General Manager di Novo Nordisk Italia, ha sottolineato l’importanza di affrontare la sfida delle malattie croniche attraverso soluzioni condivise. Galletti ha affermato che è essenziale adottare un approccio integrato alla salute, dove la prevenzione e l’innovazione giocano un ruolo centrale. Ha evidenziato che l’intero sistema sanitario deve rispondere a questa nuova realtà con soluzioni adeguate, in grado di gestire efficacemente le sfide attuali, a beneficio dei pazienti e delle comunità.
Inoltre, Galletti ha ribadito l’importanza della collaborazione tra amministratori locali, autorità sanitarie e privati, sottolineando che solo un approccio sinergico e multisettoriale può portare a risultati concreti e di valore. Ha concluso esprimendo l’impegno di Novo Nordisk a lavorare a stretto contatto con ANCI e i sindaci per promuovere salute e prevenzione, valorizzando i territori e migliorando le condizioni di vita per tutti.
L’evento ha messo in evidenza come la salute pubblica richieda un impegno collettivo e un approccio innovativo, in cui ogni attore della comunità ha un ruolo fondamentale da svolgere.
