13 novembre 2015, Parigi ricorda le vittime degli attentati con un omaggio nazionale

Marianna Ritini

Novembre 13, 2025

Il 13 novembre 2025 segna un decennale significativo per la Francia, che commemora gli attentati terroristici del 13 novembre 2015 avvenuti a Parigi e Saint-Denis, dove persero la vita 132 persone, tra cui la connazionale Valeria Solesin, e oltre 350 rimasero ferite. In questa giornata di memoria, il presidente Emmanuel Macron si reca nei luoghi colpiti, rendendo omaggio alle vittime e partecipando a momenti di raccoglimento e silenzio.

Il ricordo degli attacchi del 13 novembre 2015

La notte del 13 novembre 2015 è stata segnata da una serie di attacchi coordinati che hanno colpito diversi punti nevralgici di Parigi. Gli eventi iniziano allo Stade de France, dove il presidente François Hollande assiste a un’amichevole tra Francia e Germania. Mentre l’atmosfera è di festa, diversi commando di terroristi islamisti scatenano il panico in vari ristoranti e caffè affollati. Il culmine della tragedia si verifica al Bataclan, dove la band Eagles of Death Metal sta esibendosi di fronte a un pubblico di 1500 persone. Tre jihadisti irrompono e aprono il fuoco, causando una strage che segnerà indelebilmente la memoria collettiva della nazione.

Le cerimonie di commemorazione

Oggi, 13 novembre 2025, la giornata di commemorazione inizia alle 11.30 con un omaggio a Manuel Dias, prima vittima degli attentati allo Stade de France. Seguiranno una serie di omaggi nei luoghi colpiti, a partire dalle terrazze dei locali dell’est di Parigi. Alle 12.30, il presidente Macron renderà omaggio davanti al Petit-Cambodge e al Carillon, per poi proseguire alle 13 alla Bonne Bière, alle 13.30 al Comptoir Voltaire e alle 13.50 a La Belle Équipe. Il momento più toccante si avrà alle 14.30, quando ci si fermerà davanti al Bataclan, dove furono uccise 90 persone.

Nel pomeriggio, alle 18, si svolgerà una cerimonia commemorativa al Jardin du 13 Novembre 2015, situato in Place Saint-Gervais, vicino al Municipio di Parigi. Interverranno diverse personalità, tra cui Emmanuel Macron e la sindaca di Parigi, Anne Hidalgo, oltre ai presidenti delle associazioni 13onze15 e Life for Paris, Philippe Duperron e Arthur Dénouveaux. Durante la cerimonia, verranno letti i nomi delle vittime, un gesto simbolico che sottolinea l’importanza di non dimenticare.

La direzione artistica dell’evento è affidata a Thierry Reboul, ex direttore esecutivo delle cerimonie dei Giochi Olimpici e Paralimpici del 2024. La musica rock avrà un ruolo centrale, rendendo omaggio alla passione che ha animato le vite di molti, in particolare dei fan della band che si esibiva al Bataclan quella tragica sera. La cerimonia sarà trasmessa in diretta su France 2 e sarà visibile su un maxi schermo in Place de la République.

Eventi e iniziative in onore delle vittime

Oltre alle cerimonie ufficiali, Parigi ospita anche una serie di esposizioni commemorative in vari luoghi della città. La serata prevede concerti e spettacoli teatrali, tra cui un’esibizione dell’Orchestra da Camera di Parigi al Théâtre des Champs-Élysées, dove verrà eseguita l’opera “Il fait novembre en mon âme” di Béchara El-Khoury, dedicata alla memoria delle vittime.

In un altro teatro, il pubblico potrà assistere a ‘Les Consolantes‘, un’opera della regista Pauline Susini, che affronta le tematiche della consolazione e della ricostruzione dopo eventi traumatici come gli attentati. A partire da ieri e fino a stasera, la Tour Eiffel sarà illuminata con i colori della bandiera francese – blu, bianco e rosso – per simboleggiare l’unità e il ricordo delle vittime. La sindaca di Parigi, Anne Hidalgo, ha annunciato questa iniziativa come parte delle celebrazioni per onorare coloro che hanno perso la vita in quel tragico evento.

×