Tempesta geomagnetica ‘cannibale’: l’aurora boreale si manifesta in Italia

Lorenzo Di Bari

Novembre 12, 2025

Oggi, mercoledรฌ 12 novembre 2025, il campo magnetico terrestre sta subendo gli effetti di una tempesta geomagnetica di notevole intensitร , catalogata dagli esperti come una CME cannibale. Questo fenomeno รจ il risultato di due o piรน espulsioni di massa coronale (CME) provenienti dal Sole, che sono arrivate sulla Terra quasi simultaneamente, amplificando l’impatto. Gli scienziati prevedono che l’attivitร  geomagnetica possa proseguire anche nella giornata di domani.

Avviso della NOAA

La National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) ha emesso un avviso per oggi, classificando l’attivitร  magnetica come G4, ovvero “severa”. Questa situazione รจ stata generata da una serie di espulsioni di massa coronale originate dalla regione solare AR 4274, un’area particolarmente instabile, il 9 e il 10 novembre. Gli esperti segnalano che un’ulteriore tempesta geomagnetica di categoria G3, considerata forte, potrebbe manifestarsi domani, con picchi di attivitร  geomagnetica che potrebbero portare l’indice Kp oltre i 6-7.

Che cos’รจ una CME cannibale

Una CME รจ definita come una vasta bolla di plasma e campi magnetici, che contiene miliardi di tonnellate di particelle cariche, espulse dalla corona solare a velocitร  che possono superare i 3.000 km/s. In alcune circostanze, come accade attualmente, si possono verificare due espulsioni ravvicinate. Se la seconda CME รจ piรน veloce della prima, puรฒ raggiungerla nello spazio e inglobarla. Questo processo di fusione genera una nube magnetica unica, caratterizzata da una maggiore intensitร  e complessitร , capace di generare tempeste geomagnetiche piรน potenti sulla Terra.

Potenziali effetti collaterali

Quando le particelle cariche giungono al campo magnetico terrestre, possono provocare correnti elettriche molto intense. In caso di tempeste di categoria G3 o G4, i rischi includono:

  • Anomalie nei satelliti: i problemi possono riguardare orientamento, comunicazione e funzionamento degli stessi.
  • Interferenze radio: soprattutto per quanto concerne le comunicazioni ad alta frequenza (HF) su lunghe distanze.
  • Deviazioni dei segnali GPS: si possono verificare interruzioni temporanee, anche di diversi minuti.
  • Reti elettriche: sebbene sia raro, esiste la possibilitร  di impatti su alcune infrastrutture elettriche.

L’aurora boreale

Le tempeste geomagnetiche portano anche con sรฉ la possibilitร  di assistere a spettacoli unici come l’aurora boreale. Se le previsioni si avvereranno, gli spettatori potranno ammirare queste spettacolari manifestazioni luminose in gran parte del Nord America, estendendosi anche a regioni meridionali come l’Alabama e la California settentrionale.

In Italia, lโ€™evento รจ stato giร  avvistato in diverse localitร  la scorsa notte, dalle Alpi fino alla Sardegna, dove si sono osservati bagliori di tonalitร  rosata, viola e fucsia. Le immagini di questo fenomeno hanno rapidamente fatto il giro dei social media. Questa sera, lโ€™osservazione dellโ€™aurora potrebbe ripetersi, con le migliori possibilitร  di avvistamento in zone rurali e lontane dallโ€™inquinamento luminoso, tra le 21:00 e l’01:00. Anche se non รจ garantito che ogni localitร  possa offrirne visibilitร , le probabilitร  sono elevate per chi si trova in aree lontane dalle luci delle cittร .

Questo evento รจ collegato al massimo solare, il picco del ciclo di attivitร  del Sole iniziato nel 2019. Negli ultimi mesi del 2025, si sono giร  verificate diverse tempeste solari, ma questa potrebbe rivelarsi una delle piรน spettacolari dell’anno.

ร—