Ryanair, da oggi addio ai biglietti cartacei: ecco le nuove regole d’imbarco

Lorenzo Di Bari

Novembre 12, 2025

Da mercoledƬ 12 novembre 2025, la compagnia aerea low-cost Ryanair ha ufficialmente abbandonato l’uso dei biglietti cartacei. I passeggeri sono ora tenuti a utilizzare esclusivamente carte d’imbarco digitali, generate tramite l’applicazione mobile della compagnia. Questa nuova politica implica che senza il pass digitale sul proprio smartphone o tablet, i viaggiatori non potranno accedere ai controlli di sicurezza aeroportuali nĆ© imbarcarsi sugli aerei.

L’innovazione digitale di Ryanair

Michael O’Leary, direttore generale di Ryanair, ha anticipato che potrebbero verificarsi “alcuni problemi iniziali” legati a questa transizione. Tuttavia, durante un’intervista rilasciata al quotidiano britannico Independent, ha sottolineato che oltre l’80% dei clienti utilizza giĆ  l’app della compagnia. Questo cambiamento rappresenta un passo significativo nella strategia digitale di Ryanair, mirata a semplificare le procedure di check-in e a ridurre l’impatto ambientale. L’azienda ha dichiarato che l’adozione esclusiva delle carte d’imbarco digitali ĆØ parte integrante del suo impegno verso un futuro più sostenibile.

Procedure in caso di problemi con lo smartphone

Nel caso in cui uno smartphone venga smarrito o si scarichi, i viaggiatori possono richiedere una carta d’imbarco gratuita presso l’aeroporto, prima di accedere ai controlli di sicurezza. Se il problema si verifica dopo aver superato i controlli, il personale al gate potrĆ  assisterli, dato che le informazioni sono giĆ  registrate nel sistema di Ryanair. La compagnia ha tuttavia sottolineato l’importanza di effettuare il check-in online prima del volo. I passeggeri che non seguono i promemoria per il check-in online possono trovarsi a dover pagare per ottenere pass stampati in aeroporto, con costi che variano da 30 sterline (circa 35 dollari) in Spagna, 40 sterline in Austria e fino a 55 sterline nel resto dell’Unione Europea e nel Regno Unito. Coloro che non possiedono uno smartphone possono comunque ricevere un biglietto cartaceo, a condizione di aver giĆ  completato il check-in sul sito di Ryanair.

L’impatto ambientale della nuova politica

In un’intervista con Adnkronos/Labitalia, Fabrizio Francioni, responsabile delle comunicazioni per l’Italia di Ryanair, ha spiegato che l’adozione totale delle carte d’imbarco digitali ha come obiettivo principale quello di garantire un’esperienza di viaggio più rapida e sostenibile. Secondo Francioni, questa iniziativa permetterĆ  di risparmiare circa 300 tonnellate di rifiuti cartacei ogni anno. La transizione verso il digitale non solo rende il viaggio più ecologico, ma offre anche ai passeggeri accesso a una serie di funzioni innovative. Tra queste, il servizio “order to seat”, che consente di ordinare cibo e bevande direttamente dallo smartphone, informazioni in tempo reale su imbarco e gate, notifiche immediate riguardo eventuali ritardi e opzioni di volo alternative in caso di disservizi. Tutti i documenti di viaggio saranno ora accessibili in un’unica piattaforma, semplificando ulteriormente l’esperienza di volo.

Con queste novitĆ , Ryanair si posiziona come un pioniere nella digitalizzazione del settore aereo, puntando su efficienza e sostenibilitĆ .

Ɨ