Polonara rientra a casa e scopre una sorpresa inaspettata: Bruno Barbieri

Lorenzo Di Bari

Novembre 12, 2025

Il ritorno a casa di Achille Polonara, cestista italiano, ha commosso il pubblico e i suoi cari. Dopo un lungo e difficile percorso di cura, culminato in un trapianto di midollo osseo e in un coma durato dieci giorni, il giocatore ha finalmente riabbracciato la sua famiglia. La diagnosi di leucemia mieloide era stata comunicata lo scorso giugno, un momento che ha segnato profondamente la vita di Polonara e dei suoi cari.

Il rientro a casa di Achille Polonara

Il 12 novembre 2025, il campione di basket ha fatto ritorno a casa, accolto da un caloroso pranzo preparato da Bruno Barbieri, noto chef e personaggio televisivo. Barbieri ha voluto festeggiare il rientro del giocatore con i suoi tortellini alla panna, piatto preferito di Polonara. L’evento è stato organizzato da Nicolò De Devitiis, che ha documentato il tutto nel programma “Le Iene”, andato in onda martedì 11 novembre.

Il servizio ha mostrato non solo il momento del ritorno, ma anche la gioia dei figli di Achille, Achille Jr. e Vittoria, che lo attendevano con ansia. La moglie, Erika Bufano, ha dimostrato un coraggio straordinario, sostenendo il marito durante tutto il difficile percorso di cure. Questo momento di riunione familiare ha toccato il cuore di molti spettatori, sottolineando l’importanza della solidarietà e dell’amore in situazioni così critiche.

Il supporto della comunità e la ripresa

La storia di Achille Polonara ha ispirato e commosso molte persone, non solo nel mondo dello sport, ma anche tra i comuni cittadini. La comunità ha dimostrato un forte sostegno durante tutto il periodo della malattia, con messaggi di incoraggiamento e solidarietà. La determinazione del cestista nel combattere la malattia ha rappresentato un esempio di resilienza e speranza.

Il giocatore, che ha recentemente firmato un contratto con la Dinamo Sassari, è pronto per tornare in campo, portando con sé la forza e il coraggio accumulati durante la sua battaglia. I suoi compagni di squadra e i fan attendono con trepidazione il suo ritorno, sperando di vederlo nuovamente esibirsi nel suo sport. La sua storia ha anche acceso i riflettori sulla leucemia mieloide, sensibilizzando l’opinione pubblica sull’importanza della ricerca e dei trapianti di midollo osseo.

Documentazione e social media

Il rientro di Achille Polonara è stato documentato anche attraverso i social media. Nicolò De Devitiis ha condiviso un carosello di immagini su Instagram, esprimendo la sua gioia per il ritorno a casa del cestista. Le parole di De Devitiis hanno risuonato tra i fan, sottolineando l’importanza di momenti di felicità anche dopo periodi bui.

Il supporto che Polonara ha ricevuto non si è limitato alla sua cerchia personale, ma ha coinvolto anche il pubblico, che ha seguito con attenzione la sua storia. Le interviste e i racconti della moglie, Erika, hanno aggiunto ulteriore profondità alla narrazione, mostrando la lotta quotidiana e le sfide affrontate dalla famiglia durante questo difficile periodo.

La storia di Achille Polonara continuerà a ispirare e a sensibilizzare, evidenziando l’importanza della salute e della famiglia nella vita di ognuno.

×