Dal 15 novembre 2025 fino al 15 aprile 2026, entra in vigore l’obbligo di utilizzare pneumatici invernali o di avere catene a bordo per gli automobilisti che circolano su strade ordinarie e autostradali in Italia. Questa normativa è stata introdotta per garantire la sicurezza stradale durante i mesi invernali, quando le condizioni meteorologiche possono compromettere la viabilità .
Le disposizioni stabiliscono che i conducenti devono montare le gomme invernali a partire dal 15 ottobre e rimuoverle entro il 15 maggio, un mese dopo la scadenza dell’obbligo. Tuttavia, alcune province e regioni montane hanno la facoltà di modificare queste date attraverso ordinanze locali. Ad esempio, nella Valle d’Aosta, l’obbligo di utilizzare catene a bordo o pneumatici invernali è già attivo dal 15 ottobre.
L’obbligo di installare pneumatici invernali è segnalato attraverso apposite indicazioni stradali e rimane valido anche al di fuori dei periodi stabiliti, in caso di nevicate o formazione di ghiaccio. Questo aspetto è fondamentale per garantire la sicurezza degli utenti della strada durante eventi meteorologici avversi.
Normativa e sanzioni
L’obbligo di utilizzare pneumatici invernali è regolato dall’articolo 6 del Codice della Strada e dal decreto ministeriale 1580/2013. Questi testi normativi conferiscono agli enti proprietari delle strade il potere di imporre l’uso di gomme invernali o catene da neve nei periodi più critici. Le sanzioni per chi non rispetta tale obbligo possono essere significative: variano da 42 a 173 euro all’interno dei centri abitati e da 87 a oltre 300 euro sulle strade extraurbane o autostradali.
È importante che gli automobilisti siano consapevoli di queste normative, poiché le multe possono avere un impatto economico notevole. La segnaletica stradale è presente per avvisare i conducenti dell’obbligo, ma è responsabilità di ciascun automobilista informarsi e rispettare le regole.
Esenzioni dall’obbligo
Non tutti i veicoli sono soggetti all’obbligo di montare pneumatici invernali. Sono esenti i veicoli che non circolano durante il periodo invernale, come le auto d’epoca o i camper in rimessaggio. Inoltre, chi tiene a bordo catene da neve omologate e pronte all’uso non è obbligato a sostituire le gomme. Anche i veicoli dotati di pneumatici 4 stagioni, che presentano la marcatura M+S e il simbolo 3PMSF, sono considerati conformi alle normative vigenti, in quanto equivalenti alle gomme invernali.
Per facilitare gli automobilisti, il sito dell’Anas fornisce informazioni dettagliate sulle strade in cui vige l’obbligo, suddivise per regione. Questo strumento è utile per pianificare i viaggi e garantire la sicurezza durante i mesi invernali.
