Camera dei Deputati: oggi il question time con i ministri Calderoli, Crosetto, Ciriani e Urso

Marianna Ritini

Novembre 12, 2025

Oggi, mercoledì 12 novembre 2025, si svolge il question time trasmesso in diretta dalla Rai dall’Aula di Montecitorio, organizzato da Rai Parlamento. Il ministro per gli Affari regionali e le Autonomie, Roberto Calderoli, affronta un’interrogazione riguardante la stipula di intese in materia di autonomia differenziata. Questo tema è legato alla definizione dei livelli essenziali delle prestazioni e alla giurisprudenza della Corte costituzionale, con particolare riferimento a un’interrogazione presentata da Sarracino del Partito Democratico.

Interrogazioni del ministro della difesa

In questo contesto, il ministro della Difesa, Guido Crosetto, risponde a diverse interrogazioni. Tra queste, una riguarda la definizione di un piano per il raggiungimento degli obiettivi di spesa per la difesa stabiliti in sede NATO, presentata da Rosato di Azione. Inoltre, Crosetto discute l’incremento del numero dei militari destinati all’operazione “Strade sicure”, come richiesto da Zoffili della Lega. Infine, il ministro affronta le iniziative per rafforzare la capacità nazionale di prevenzione e contrasto delle minacce ibride, con un focus specifico sulle incursioni di droni nello spazio aereo, in risposta a un’interrogazione di Lupi di Noi Moderati.

Risposta del ministro per i rapporti con il parlamento

Un altro punto saliente del question time è rappresentato dalla risposta del ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, a un’interrogazione rivolta al ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica. Ciriani discute le iniziative per contenere i rischi ambientali legati alle trattative in corso per la cessione della raffineria Api di Falconara Marittima, situata ad Ancona. Questo argomento è stato sollevato da Zaratti di Alleanza Verdi e Sinistra, con riferimento anche al possibile esercizio del cosiddetto golden power.

Iniziative del ministro delle imprese e del made in italy

Infine, il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, risponde a interrogazioni riguardanti le iniziative di sostegno alla produzione industriale nazionale. Tra i temi trattati vi è l’estensione temporale degli incentivi fiscali per gli investimenti produttivi, sollevata da Boschi di Italia Viva. Urso affronta anche le misure urgenti a favore delle imprese in relazione all’interruzione del credito d’imposta “Transizione 5.0”, come richiesto da Pavanelli del Movimento 5 Stelle. Inoltre, il ministro discute le iniziative per garantire l’accesso alle agevolazioni del piano “Transizione 5.0” per le domande già pervenute ma non accolte a causa dell’esaurimento delle risorse, come evidenziato da Bignami di Fratelli d’Italia. Infine, Urso affronta le misure per fronteggiare la crisi produttiva e occupazionale di Acciaierie d’Italia, un tema cruciale per la salvaguardia della capacità siderurgica strategica del Paese, come sottolineato da De Palma di Forza Italia.

×