Bonus elettrodomestici: risparmi significativi con la sostituzione dei dispositivi

Franco Fogli

Novembre 12, 2025

Dall’18 novembre 2025, i consumatori italiani potranno accedere al bonus elettrodomestici, un’iniziativa che offre uno sconto di 100 euro per l’acquisto di nuovi apparecchi ad alta efficienza energetica, con un incremento fino a 200 euro per le famiglie con un reddito ISEE inferiore a 25.000 euro. Questa misura mira a incentivare il cambio di dispositivi obsoleti, contribuendo così al risparmio energetico e alla riduzione delle bollette elettriche. L’analisi condotta da Facile.it ha messo in evidenza quanto si possa risparmiare sulla bolletta elettrica sostituendo gli elettrodomestici più vecchi con modelli più efficienti.

Il risparmio energetico degli elettrodomestici

Facile.it ha effettuato un’analisi dettagliata dei consumi di una famiglia tipo, calcolando un consumo annuale di 2.700 kWh e una tariffa energetica di 0,31 euro per kWh. Il confronto è stato effettuato tra elettrodomestici con la migliore e la peggiore classe energetica. I risultati sono significativi e mostrano come il passaggio a modelli più recenti possa comportare un notevole abbattimento dei costi.

Ad esempio, il frigorifero con congelatore è uno dei dispositivi più energivori. Sostituendo un frigorifero da 350 litri in classe F con uno in classe A, si può ottenere un risparmio di circa 64 euro all’anno, equivalente a una riduzione del 67% dei costi energetici.

Anche il forno elettrico offre un potenziale risparmio considerevole. Con un forno da 70 litri in classe B, il costo annuale per 220 cicli di cottura può arrivare fino a 76 euro. Optando per un modello in classe A+++, il risparmio si attesta intorno ai 50 euro, con una riduzione del 66% dei costi.

La lavatrice, utilizzata in media a giorni alterni, può comportare una spesa annua di 55 euro se si utilizza un modello da 9 kg in classe F. Sostituendo questo apparecchio con uno in classe A, si può ridurre la spesa di quasi il 49%.

Un altro apparecchio che offre un notevole risparmio è l’asciugatrice. Un modello da 9 kg in classe B, utilizzato per 160 lavaggi all’anno, costa circa 191 euro. Passare a un’unità in classe A+++ consente di ridurre i costi del 68%, portando il risparmio annuo a oltre 130 euro.

Infine, la lavastoviglie in classe E, utilizzata ogni due giorni, consuma circa 172 kWh all’anno, con una spesa di 53 euro. Scegliendo un modello in classe A, si può ottenere una riduzione del 43% dei costi.

Modalità di richiesta del bonus

Per poter usufruire del bonus elettrodomestici, i consumatori devono seguire una procedura specifica. La richiesta va effettuata attraverso il portale online gestito da Invitalia e PagoPa. Una volta verificati i requisiti, il sistema fornirà un codice alfanumerico che indicherà l’importo massimo spendibile per il nuovo elettrodomestico. Lo sconto sarà applicato direttamente sulla fattura emessa dal venditore dopo l’acquisto.

Il valore del bonus varia in base al reddito e copre fino al 30% del costo di acquisto dell’elettrodomestico. Il contributo massimo è fissato a 100 euro per ogni prodotto, mentre per le famiglie con un ISEE inferiore a 25.000 euro, il bonus può arrivare fino a 200 euro. È importante notare che il bonus è valido solo per prodotti fabbricati in Europa e richiede la rottamazione di un elettrodomestico di classe energetica inferiore e della stessa categoria di quello nuovo.

Questa iniziativa non solo rappresenta un’opportunità economica per i consumatori, ma contribuisce anche a una maggiore sostenibilità ambientale, promuovendo l’adozione di tecnologie più efficienti e a basso impatto energetico.

×