Comunicazione: Brugnaro (Canon) sottolinea l’importanza dell’IA per la creatività umana

Lorenzo Di Bari

Novembre 11, 2025

Al Brand Journalism Festival svoltosi a Roma l’11 novembre 2025, Canon ha ribadito l’importanza del legame tra intelligenza artificiale, etica e sostenibilità ambientale. Durante l’evento, Giada Brugnaro, professionista delle comunicazioni corporate e marketing di Canon Italia, ha espresso chiaramente la posizione dell’azienda riguardo all’uso dell’AI nel settore dell’imaging e della stampa.

Canon e l’intelligenza artificiale

Brugnaro ha sottolineato che per Canon l’intelligenza artificiale non rappresenta un obiettivo in sé, ma piuttosto uno strumento utile per favorire la creatività e la responsabilità. “L’AI è un alleato che supporta i professionisti dell’immagine, dal narratore visivo allo stampatore, migliorando le loro performance e consentendo di esprimere al meglio la propria sensibilità narrativa”, ha dichiarato Brugnaro. Questo approccio evidenzia l’importanza di utilizzare la tecnologia in modo etico e sostenibile, trasformandola in un motore di innovazione e impatto sociale positivo.

Innovazione e creatività

Nel corso del suo intervento, Brugnaro ha spiegato che l’AI è integrata nelle soluzioni di imaging e stampa di Canon per ottimizzarne l’efficienza e ampliare le possibilità espressive degli utenti. “Tecnologie come il machine learning e l’AI predittiva ci consentono di migliorare continuamente le prestazioni dei nostri prodotti, mantenendo però come obiettivo principale il supporto all’essere umano nella sua capacità di raccontare e creare. È l’imperfezione umana a rendere ogni progetto unico”, ha aggiunto.

Impegno per la sostenibilità

Brugnaro ha anche evidenziato l’impegno di Canon nella promozione della sostenibilità e della responsabilità sociale, valori che permeano ogni iniziativa dell’azienda. Tra i progetti menzionati, spicca World Unseen, un’iniziativa che utilizza la tecnologia per realizzare progetti a favore dell’ambiente e della società. Un esempio concreto è il progetto Coral Spawning International, volto a studiare la riproduzione sessuata dei coralli e a favorire la rigenerazione delle barriere coralline, che hanno subito gravi danni a causa dello sbiancamento negli ultimi decenni. In collaborazione con l’associazione Nature Seychelles, Canon ha realizzato un impianto per reinsediare i coralli nelle aree colpite.

Brugnaro ha concluso sottolineando come la tecnologia di imaging possa fungere da mezzo per l’analisi scientifica e la ricerca, oltre a rappresentare uno strumento narrativo capace di sensibilizzare il pubblico su temi cruciali come la sostenibilità ambientale.

×