Il 10 novembre 2025, Luca Zaia ha dato seguito alla sua campagna digitale “Dopo Zaia scrivi Zaia”, un’iniziativa che celebra le tradizioni e la rinascita delle Dolomiti, un patrimonio naturale divenuto simbolo del Veneto a livello globale. Questo secondo episodio della campagna ha visto protagonista il Leoncino, una mascotte sviluppata attraverso l’intelligenza artificiale, che ha fatto il suo debutto a Belluno, immersa nel suggestivo scenario delle Dolomiti, riconosciute come patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.
Il messaggio di Zaia a Belluno
Durante la presentazione della campagna, il presidente Zaia ha sottolineato l’importanza di Belluno, descrivendo la provincia come un luogo dove la natura si intreccia con la storia sportiva. “Belluno è la terra dove la natura incontra la grande storia dello sport. Dopo la mitica edizione del 1956, le Olimpiadi tornano a Cortina, regalando alle nostre montagne una nuova, straordinaria occasione di rilancio“, ha dichiarato Zaia. La regione ha investito in infrastrutture fondamentali, restaurando i monumenti olimpici e restituendo alla pista da bob di Cortina e alla Conca Ampezzana un ruolo di primo piano. Queste azioni mirano a riaccendere la passione per lo sport tra i giovani, offrendo loro opportunità di crescita e sogni da realizzare.
Un viaggio tra le province del Veneto
Il progetto “Dopo Zaia scrivi Zaia” prevede un itinerario che porterà il presidente a visitare tutte le sette province del Veneto, con una nuova tappa ogni due giorni. Questa iniziativa non solo mira a promuovere l’orgoglio veneto, ma anche a coinvolgere la popolazione in un dialogo attivo sui temi della cultura e dello sport. La campagna è stata lanciata sui canali social ufficiali di Luca Zaia, permettendo così a un vasto pubblico di seguire le sue avventure e di interagire con le varie iniziative locali.
La scelta di utilizzare una mascotte creata con l’intelligenza artificiale rappresenta un approccio innovativo alla comunicazione, cercando di attrarre un pubblico più giovane e tecnologicamente orientato. La presenza del Leoncino nei vari eventi rappresenta anche un simbolo di rinascita e di speranza per il futuro della regione.
Il futuro delle Dolomiti e dello sport veneto
La campagna di Zaia si inserisce in un contesto più ampio di valorizzazione delle Dolomiti e delle potenzialità sportive della regione. Con il ritorno delle Olimpiadi a Cortina, il Veneto si trova in una posizione privilegiata per attrarre turisti e sportivi da tutto il mondo. Le infrastrutture recentemente ristrutturate non solo migliorano l’esperienza degli atleti, ma offrono anche opportunità economiche per la comunità locale, contribuendo così alla crescita e allo sviluppo sostenibile della regione.
Il progetto di Zaia non si limita a promuovere eventi sportivi, ma abbraccia anche la cultura e le tradizioni locali, creando un legame profondo tra la comunità e il suo territorio. La campagna, visibile sui social media, rappresenta un’opportunità per i cittadini di sentirsi parte attiva del cambiamento e della valorizzazione delle proprie radici.
