Usa, Donald Trump concede la grazia a Giuliani e ad altri 76 individui

Marianna Ritini

Novembre 10, 2025

Il procuratore degli Stati Uniti per le grazie, Ed Martin, ha annunciato su ‘X’ che il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha concesso una grazia “totale, completa e incondizionata” all’ex sindaco di New York, Rudolph Giuliani, insieme ad altre 76 persone. Queste persone erano state accusate in Georgia di aver tentato di alterare i risultati delle elezioni presidenziali del 2020. La notizia è stata diffusa il 10 novembre 2025, alle ore 09:06.

Dettagli della grazia concessa

La grazia emessa da Trump riguarda non solo Giuliani, ma anche altri nomi di spicco, tra cui Sidney Powell, Boris Epshteyn, John Eastman e Mark Meadows. Queste figure erano state coinvolte in un’operazione volta a contestare l’esito delle elezioni del 2020, un evento che ha segnato profondamente la storia politica americana. La decisione di Trump è stata motivata da una presunta ingiustizia subita dagli accusati, affermando che ciò rappresenta un passo verso la riconciliazione nazionale. Il comunicato ufficiale ha specificato che la grazia non si applica al presidente in carica.

Contesto politico e reazioni

La concessione di questa grazia ha suscitato reazioni contrastanti all’interno del panorama politico statunitense. I sostenitori di Trump vedono questa azione come un atto di giustizia e un modo per riparare i torti subiti dai suoi alleati. D’altra parte, i critici sostengono che tale decisione possa minare ulteriormente la fiducia nel sistema elettorale e alimentare divisioni già esistenti tra le diverse fazioni politiche. La questione delle elezioni del 2020 continua a essere un tema caldo, con molteplici dibattiti e controversie che persistono.

Implicazioni future

L’assegnazione di questa grazia potrebbe avere ripercussioni significative sul futuro politico di Trump e dei suoi alleati. Con le elezioni presidenziali del 2024 all’orizzonte, la mossa di Trump potrebbe galvanizzare la sua base di sostenitori, ma potrebbe anche alienare alcuni elettori moderati. La decisione di concedere la grazia potrebbe essere vista come un tentativo di consolidare il potere e l’influenza all’interno del Partito Repubblicano, mentre il dibattito su legalità e moralità di tali azioni continua a imperversare nel dibattito pubblico.

La grazia concessa da Trump rappresenta un capitolo significativo nella storia recente degli Stati Uniti, evidenziando le tensioni politiche e le sfide che il paese deve affrontare nel suo percorso di unità e giustizia.

×