Meteo: temperature miti in arrivo, ma si segnala la Maccaja nel weekend

Marianna Ritini

Novembre 10, 2025

Il fenomeno meteorologico noto come Maccaja si manifesta frequentemente nel periodo che va dall’autunno all’inverno, interessando in particolare le zone costiere della Liguria e dell’Alta Toscana. Questo evento si caratterizza per la presenza di nubi basse e nebbie che si posano sulla terraferma, creando un’atmosfera di cielo coperto ma senza precipitazioni significative.

Il meteorologo Mattia Gussoni, rappresentante di IlMeteo.it, ha fornito dettagli sulla situazione climatica prevista per i prossimi giorni. In un’intervista rilasciata all’agenzia Adnkronos il 10 novembre 2025 alle ore 15:33, Gussoni ha riferito che l’Italia e gran parte dell’Europa saranno interessate da un vasto campo di alta pressione. Questo porterà a condizioni di tempo estremamente stabili, con temperature insolitamente elevate per il periodo stagionale. Tuttavia, non mancheranno i cieli coperti tipici della Maccaja in alcune aree.

Caratteristiche della Maccaja

La Maccaja è un fenomeno meteorologico che si presenta con nubi basse e una visibilità ridotta, tipico delle zone costiere liguri e toscane durante i mesi autunnali e invernali. Come spiegato da Gussoni, si tratta di una condizione in cui le nubi si abbassano fino a toccare il suolo, generando una copertura nuvolosa persistente. Queste condizioni meteo sono solitamente accompagnate da un’assenza di precipitazioni, rendendo la situazione climatica piuttosto stabile, ma anche grigia e monotona.

Gussoni ha sottolineato che, a causa dell’alta pressione che dominerà la scena, le condizioni di Maccaja potrebbero persistere almeno fino alla domenica successiva. Questo significa che gli abitanti delle aree colpite dovranno prepararsi a giorni di cielo coperto e temperature superiori alla media, senza aspettarsi piogge imminenti. La combinazione di alta pressione e umidità può rendere l’aria particolarmente pesante, contribuendo a creare un clima che può sembrare opprimente.

Impatto e previsioni

L’impatto della Maccaja sulle attività quotidiane e sull’ambiente locale può essere significativo. Le condizioni di visibilità ridotta possono influenzare la circolazione stradale e le attività all’aperto, mentre l’assenza di precipitazioni può avere effetti sulle risorse idriche e sull’agricoltura. Gli agricoltori delle zone colpite potrebbero trovarsi in difficoltà, poiché la mancanza di pioggia può compromettere le coltivazioni.

Inoltre, il fenomeno può avere ripercussioni anche sulla salute pubblica, poiché l’aria stagnante può contribuire all’accumulo di inquinanti atmosferici. Le autorità locali e i meteorologi raccomandano di prestare attenzione alle previsioni del tempo e di adottare precauzioni, specialmente per le persone che soffrono di patologie respiratorie.

Concludendo, la Maccaja rappresenta un fenomeno meteorologico peculiare che, sebbene non porti piogge, crea un’atmosfera particolare e può avere effetti tangibili sulla vita quotidiana delle persone nelle regioni interessate. Gli esperti continueranno a monitorare la situazione per fornire aggiornamenti e consigli utili alla popolazione.

×