Alla recente presentazione del sistema robotico da Vinci 5, tenutasi il 10 novembre 2025 durante il 98° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia (Siu) a Sorrento, si è discusso dell’importanza di questa innovazione per il settore urologico. Carolina Melani, product manager della linea Intuitive di ab medica, ha sottolineato come questa tecnologia rappresenti un supporto fondamentale non solo nella pratica clinica, ma anche nella formazione degli urologi.
Le potenzialità del sistema da vinci 5
Durante il congresso, Melani ha espresso entusiasmo per la possibilità di presentare direttamente ai chirurghi italiani le capacità della nuova generazione di chirurgia robotica. Questo sistema innovativo è progettato per migliorare la precisione e la sicurezza degli interventi, oltre a garantire risultati clinici ottimali. Melani ha evidenziato come la piattaforma consenta alla comunità urologica di confrontarsi con tecnologie integrate e intelligenti, in grado di ottimizzare i processi operativi e la gestione dei dati.
La presentazione ha messo in risalto l’importanza dell’integrazione dell’intelligenza artificiale nel sistema. Melani ha spiegato che il da Vinci 5 registra le procedure chirurgiche e le confronta con un benchmark di riferimento, fornendo suggerimenti per migliorare le performance del chirurgo. Questo approccio non solo supporta la pratica clinica, ma offre anche un’opportunità di apprendimento continuo e misurabile per i professionisti del settore.
Innovazioni tecnologiche e benefici per i pazienti
Un’altra caratteristica distintiva del sistema da Vinci 5 è l’introduzione della tecnologia Force Feedback. Melani ha illustrato come questa innovazione permetta ai chirurghi di percepire il contatto con i tessuti durante l’intervento. Questo cambiamento è significativo, in quanto consente ai professionisti di sentire fisicamente ciò che stanno manipolando, modulando con precisione la forza applicata su tessuti e suture. Tale controllo maggiore si traduce in gesti più delicati e in un beneficio diretto per il paziente.
Melani ha concluso affermando che il sistema da Vinci 5 rappresenta una vera e propria svolta tecnologica nel campo della chirurgia. Questa innovazione pone il chirurgo al centro di un ecosistema digitale intelligente, unendo l’esperienza umana con le ultime innovazioni per offrire cure sempre più sicure e personalizzate. La presentazione al Congresso Siu ha confermato l’impegno di ab medica nel promuovere tecnologie all’avanguardia a beneficio della salute e della formazione professionale nel settore urologico.
