Massimo Di Maio eletto nuovo presidente dell’Aiom, gli oncologi italiani si rinnovano

Marianna Ritini

Novembre 10, 2025

Francesco Perrone assume la leadership della Fondazione Aiom, mentre Massimo Di Maio diventa il nuovo presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica. L’annuncio è stato dato il 10 novembre 2025, in occasione del 27esimo Congresso Nazionale Aiom che si è svolto a Roma dal 7 al 9 novembre. La nuova dirigenza è stata eletta e rimarrà in carica fino al 2027.

Massimo Di Maio e il suo ruolo

Massimo Di Maio, nato a Napoli nel 1975 e ora residente a Torino, è un noto esperto nel campo dell’oncologia. È professore ordinario di Oncologia Medica presso il Dipartimento di Oncologia dell’Università di Torino e ricopre il ruolo di direttore dell’Oncologia Medica 1U dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino. Di Maio ha precedentemente ricoperto il ruolo di presidente eletto dell’Aiom negli ultimi due anni, un’esperienza che ora passa a Rossana Berardi.

Iniziative e obiettivi futuri

Nella sua prima dichiarazione ufficiale, Di Maio ha messo in evidenza l’importanza di continuare il lavoro avviato in precedenza, con particolare attenzione alle iniziative formative destinate ai giovani oncologi. Ha sottolineato che oltre la metà dei soci dell’Aiom ha meno di 40 anni, evidenziando la necessità di un direttivo che si concentri sulle esigenze di questa fascia di età. Di Maio ha anche annunciato l’intenzione di rafforzare i rapporti con l’European Society for Medical Oncology (Esmo), sottolineando il ruolo dell’Italia, seconda nel mondo dopo gli Stati Uniti per numero di membri di questa prestigiosa società.

Impegni dell’Aiom

Il nuovo presidente ha evidenziato che l’Aiom continua a essere la società scientifica con il maggior numero di linee guida presenti nel Sistema Nazionale Linee Guida (Snlg). Ha rimarcato l’importanza di mantenere aggiornati i documenti e i protocolli diagnostici e terapeutici, affinché possano essere applicati nella pratica clinica in modo tempestivo. Di Maio ha anche espresso l’impegno dell’Aiom nel promuovere campagne di sensibilizzazione sui corretti stili di vita e sull’importanza degli screening, sottolineando che investire nella prevenzione è fondamentale per garantire la sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale.

Nuovo direttivo e prospettive

Il nuovo direttivo, che affiancherà Di Maio, è composto da figure di spicco nel settore oncologico: Antonella Brunello, Chiara Cremolini, Carmen Criscitiello, Alessandra Fabi, Luigi Formisano, Lorena Incorvaia, Marcello Tiseo e Dario Trapani. Queste nomine rappresentano un passo importante per l’Aiom, che punta a consolidare la propria posizione di leadership nel panorama oncologico italiano e internazionale.

×