Manovra economica: Salvini la definisce positiva ma con margini di miglioramento

Lorenzo Di Bari

Novembre 10, 2025

Il 10 novembre 2025, Matteo Salvini, leader della Lega e vicepresidente del Consiglio, ha rilasciato dichiarazioni significative riguardo alla manovra economica del governo. Durante un’intervista, Salvini ha sottolineato l’importanza di apportare modifiche al testo della legge di bilancio, affermando che “sono possibili, assolutamente. È una buona legge di bilancio che può essere ancora migliorata”.

Priorità della lega: pace fiscale

Salvini ha messo in evidenza la priorità della Lega nel garantire la pace fiscale per milioni di italiani, in particolare per i quasi 15 milioni di cittadini pugliesi attualmente in difficoltà con l’Agenzia delle Entrate. “Le cartelle esattoriali partivano da 10 e nel tempo sono arrivate a 20, 30, 40, 50”, ha spiegato. L’obiettivo è quello di stipulare un accordo con questi italiani, permettendo loro di firmare un patto di fiducia con un mutuo di nove anni, caratterizzato da rate costanti, senza tassa di ingresso e con la cancellazione delle sanzioni. Questo approccio consentirebbe a molti di saldare i debiti pregressi, favorendo al contempo l’incasso per lo Stato.

Salvini ha anche precisato che nella legge di bilancio è già presente la pace fiscale, con la possibilità di iniziare a pagare le prime rate per la rottamazione delle cartelle a partire dal luglio 2026. Tuttavia, ha aggiunto che “stiamo lavorando con emendamenti della Lega per allargare ancora di più la platea”, includendo anche coloro che attualmente hanno accertamenti in corso.

Posizione sulla patrimoniale e tasse

Riguardo alla questione della patrimoniale, Salvini ha chiarito la posizione della Lega, affermando che “non è il momento di mettere nuove tasse”. Il governo, secondo il leader della Lega, sta lavorando per ridurre le tasse esistenti. Ha criticato le posizioni della sinistra, sostenendo che considerare come “ricchi” coloro che guadagnano tra i 2000 e i 3000 euro al mese denota una distanza dalla realtà.

Il discorso di Salvini mette in luce le tensioni politiche attuali e le sfide economiche che il governo sta affrontando. La Lega si sta impegnando a difendere gli interessi dei cittadini, cercando di trovare soluzioni pratiche per alleviare il peso fiscale su milioni di italiani, mentre si prepara a gestire le critiche e le aspettative di vari gruppi sociali e politici.

Le reazioni e il contesto politico

Le dichiarazioni di Salvini sono state accolte con reazioni contrastanti. Da un lato, ci sono coloro che applaudono gli sforzi per la pace fiscale, mentre dall’altro ci sono critiche da parte di oppositori politici che mettono in discussione l’efficacia delle misure proposte. La situazione economica in Italia, segnata da un aumento della pressione fiscale e da difficoltà economiche per molti, rende queste tematiche particolarmente rilevanti.

In questo contesto, la Lega sta cercando di posizionarsi come il partito che ascolta le esigenze dei cittadini, proponendo misure concrete per migliorare la situazione economica. Le prossime settimane saranno cruciali, poiché il governo dovrà affrontare ulteriori discussioni e possibili emendamenti alla legge di bilancio, mentre il dibattito sulla patrimoniale e sulle tasse continua a infiammare il panorama politico italiano.

×