Dal 4 al 10 dicembre 2025, i cinema di tutta Italia accoglieranno nuovamente il film cult natalizio “Mamma ho perso l’aereo”, a 35 anni dalla sua prima uscita. I fan sono invitati a indossare il loro maglione di Natale preferito per partecipare a questa celebrazione e scattare un Family Christmas Portrait accanto al poster commemorativo del film.
Nel 1990, il film ha debuttato nelle sale americane, precisamente a Chicago, il 10 novembre. La commedia, diretta da Chris Columbus e scritta da John Hughes, è diventata rapidamente uno dei simboli delle festività natalizie, grazie alla performance iconica di Macaulay Culkin nel ruolo di Kevin, un bambino ingegnoso e imprevedibile. La pellicola ha ottenuto un grande successo commerciale e ha ricevuto nomination per due Oscar e due Golden Globes, consolidando il suo status di classico intramontabile.
Un evento da non perdere
Il ritorno di “Mamma ho perso l’aereo” nei cinema rappresenta un’opportunità imperdibile per rivivere la magia del Natale. Gli spettatori potranno godere di una storia che ha fatto ridere e commuovere generazioni, rievocando ricordi di un’epoca in cui le festività erano caratterizzate da una semplicità e una gioia che oggi sono sempre più rare. L’invito a recarsi al cinema con il maglione di Natale non è solo un modo per rendere omaggio al film, ma anche un’occasione per riunire famiglie e amici in un’atmosfera festosa e calorosa.
Il film racconta le avventure di Kevin, un bambino di otto anni che si ritrova accidentalmente lasciato solo a casa mentre la sua famiglia parte per le vacanze. L’innocenza e l’ingegnosità di Kevin lo porteranno a difendere la propria casa da due ladri maldestri, utilizzando una serie di trappole esilaranti. Questa trama semplice ma avvincente ha permesso al film di rimanere nel cuore del pubblico, rendendolo un appuntamento immancabile durante le festività.
Un classico che ha segnato un’epoca
“Mamma ho perso l’aereo” è più di un semplice film; rappresenta un fenomeno culturale che ha influenzato il modo in cui vengono celebrate le festività natalizie. La combinazione di comicità, emozione e una colonna sonora indimenticabile ha contribuito a creare un’atmosfera unica, che continua a risuonare con il pubblico di oggi. La performance di Macaulay Culkin ha lanciato la sua carriera e ha fatto di lui un simbolo dell’infanzia degli anni ’90, rendendo il film un vero e proprio cult.
La pellicola ha saputo affrontare temi universali come l’importanza della famiglia, l’amore e il valore della creatività. Ogni anno, milioni di spettatori si riuniscono per rivivere le avventure di Kevin, dimostrando che la magia del Natale può essere trovata anche nelle situazioni più inaspettate. Con il suo umorismo e la sua dolcezza, “Mamma ho perso l’aereo” continua a essere un film che unisce famiglie e amici, rendendo le festività ancora più speciali.
