Infortuni sul lavoro: Fiori (Inail) presenta Si.in.pre.sa. per imprese e studenti

Lorenzo Di Bari

Novembre 10, 2025

Il 10 novembre 2025, al porto di Ancona, si è svolta l’inaugurazione della campagna itinerante nazionale “Si.in.pre.sa.“, un’iniziativa promossa dall’INAIL per promuovere la cultura della sicurezza sul lavoro. Il direttore generale dell’INAIL, Marcello Fiori, ha sottolineato l’importanza di avvicinare l’Istituto alle istituzioni, ai lavoratori e alle imprese, sfatando il mito che l’INAIL sia solo un’assicurazione.

Un truck per la prevenzione

La campagna prevede l’utilizzo di un truck allestito dall’INAIL, che funge da vera e propria “stazione della prevenzione“. All’interno di questa unità mobile, i cittadini potranno ricevere consulenze, partecipare a momenti di formazione e informarsi sugli incentivi offerti dall’INAIL per il rinnovo dei macchinari e l’adozione di nuove tecnologie in materia di salute e sicurezza. Fiori ha evidenziato come la salute e la sicurezza non debbano essere percepite come un adempimento burocratico, ma come un investimento per il futuro di chi lavora e di chi lavorerà.

Focus sulla blue economy

La scelta di Ancona come sede di inaugurazione non è casuale. Fiori ha spiegato che la blue economy rappresenta un pilastro fondamentale per l’Italia, un settore ricco di opportunità ma anche di rischi. Nel porto dorico operano oltre 6.000 lavoratori impegnati in attività portuali, logistiche e di manutenzione, spesso a contatto con mansioni diverse. In questo contesto, la prevenzione diventa cruciale: solo attraverso la consapevolezza e la formazione si possono ridurre incidenti e vittime sul lavoro.

Obiettivi della campagna

Il progetto “Si.in.pre.sa.” prevede un totale di 100 giornate distribuite su 24 mesi in tutto il territorio nazionale, con l’obiettivo di fornire assistenza diretta e diffondere la cultura della sicurezza come valore condiviso tra imprese e lavoratori. Fiori ha sottolineato che ogni incidente sul lavoro, come quello recente avvenuto a Roma, rappresenta una ferita per l’intero Paese e dimostra che sulla sicurezza non si può mai abbassare la guardia. Gli incidenti più gravi continuano a verificarsi nei settori dell’edilizia, della logistica e della manifattura pesante, rendendo necessaria la formazione del personale e un impegno collettivo lungo tutta la catena della sicurezza.

Assunzioni e future prospettive

Fiori ha annunciato che l’INAIL e l’INPS stanno per assumere 500 nuovi ispettori, in risposta a anni di carenze nei controlli. In un Paese in cui il 90% delle imprese ha meno di 10 dipendenti, è fondamentale supportare le microaziende in un percorso di crescita, chiarendo che la prevenzione non rappresenta un costo, ma un investimento essenziale per salvare vite e garantire produttività.

×