Infortuni, Iacono (Inail): “Ancona rappresenta un modello di cultura della sicurezza”

Marianna Ritini

Novembre 10, 2025

“La decisione di avviare il progetto da Ancona rappresenta un riconoscimento dell’impegno delle istituzioni marchigiane nella promozione della cultura della sicurezza e della prevenzione“. Queste le parole di Piero Iacono, direttore regionale dell’INAIL Marche, pronunciate in occasione della prima tappa del progetto nazionale Si.in.pre.sa. L’iniziativa, avviata nel 2025, si propone di sensibilizzare e informare riguardo alla sicurezza sul lavoro.

Attività e obiettivi del progetto

Iacono ha sottolineato che il progetto non si limita a una semplice esibizione, ma include attività pratiche all’interno di un’unità mobile. Questa struttura offre servizi utili alle imprese e agli assistiti, oltre a sessioni di formazione destinate a studenti, lavoratori e rappresentanti aziendali. L’obiettivo è quello di diffondere conoscenze e competenze essenziali per garantire un ambiente di lavoro più sicuro e prevenire infortuni.

La presenza dell’unità mobile nelle Marche è un passo significativo per affrontare le sfide legate alla sicurezza sul lavoro. Attraverso incontri e laboratori, i partecipanti possono acquisire informazioni preziose sulle normative vigenti e sulle migliori pratiche da adottare. La formazione si rivolge a un ampio pubblico, dimostrando l’importanza di coinvolgere diverse categorie professionali nella lotta contro gli incidenti sul lavoro.

Il contesto degli infortuni nelle Marche

I dati presentati da Iacono sono allarmanti: nei primi nove mesi del 2025, si sono registrati 19 infortuni mortali, con un incremento del 60% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Inoltre, oltre 12.000 denunce di infortunio sono state formalizzate. Questi numeri evidenziano la necessità di mantenere alta l’attenzione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.

La crescita degli infortuni mortali è un segnale preoccupante che richiede un intervento immediato. Le istituzioni, le aziende e i lavoratori devono collaborare per implementare misure di prevenzione efficaci. La formazione e la sensibilizzazione sono elementi chiave per ridurre il numero di incidenti e garantire un ambiente di lavoro sicuro per tutti.

L’iniziativa Si.in.pre.sa si inserisce in questo contesto come un’opportunità per affrontare le problematiche legate alla sicurezza e per promuovere una cultura della prevenzione. La collaborazione tra istituzioni e comunità è fondamentale per fare progressi significativi in questo ambito e per proteggere la vita e la salute dei lavoratori nelle Marche.

×