Si è tenuto il 10 novembre 2025 a Roma il primo incontro del ciclo DiaLogico, un’iniziativa promossa da Logico – Lega Operatori di Gioco su Canali Online, in collaborazione con Cuiprodest. Questo evento ha rappresentato un’importante opportunità di discussione sul riordino del gioco a distanza, coinvolgendo figure chiave del settore come esponenti istituzionali, rappresentanti delle autorità competenti, associazioni di categoria e operatori del comparto.
Il Presidente di Logico, Moreno Marasco, ha aperto i lavori, sottolineando l’importanza di questo momento per il settore del gioco pubblico, attualmente in fase di ristrutturazione e assegnazione delle nuove concessioni. La moderazione dell’incontro è stata affidata a Giuseppe Volpe, Managing Partner di Cuiprodest, il quale ha guidato un dibattito ricco di spunti e interventi da parte di vari relatori.
Partecipazione e interventi significativi
Tra i partecipanti, ha preso parte anche l’Onorevole Andrea De Bertoldi (Lega, Commissione Finanze), il quale ha contribuito attivamente alla discussione, evidenziando le sfide e le opportunità che il settore del gioco online si trova ad affrontare. La tavola rotonda ha visto la partecipazione di figure di spicco come Geronimo Cardia, Presidente di Acadi, e Valerie Peano, avvocato esperto nel settore, oltre ai rappresentanti delle principali concessionarie di gioco online, tra cui Marco De Cesare (Vicepresidente di Logico e di Betsson) e Carmine Giordano (del LeoVegas Group).
Il dibattito ha messo in luce la necessità di un approccio tecnico e costruttivo, capace di integrare la tutela sociale, la libertà di impresa e la sostenibilità economica. Questo incontro ha segnato l’inizio di un ciclo di incontri periodici che, sotto il format DiaLogico, si propone di offrire un forum di confronto stabile e qualificato tra operatori, istituzioni e regolatori.
Obiettivi futuri e continuità del dialogo
L’incontro di Roma non è solo un primo passo, ma rappresenta l’avvio di un percorso che intende consolidare un dialogo costante e proficuo tra tutti gli attori coinvolti nel settore del gioco a distanza. La creazione di un ambiente di discussione aperto e collaborativo è fondamentale per affrontare le sfide future e garantire un settore del gioco responsabile e sostenibile.
Le tematiche trattate durante l’incontro sono destinate a influenzare le politiche future e le normative riguardanti il gioco online in Italia. La volontà di stabilire un dialogo continuo tra le diverse parti coinvolte potrebbe portare a una regolamentazione più efficace e a un settore più sano e prospero.
L’attenzione ora si sposta sulla pianificazione dei prossimi eventi del ciclo DiaLogico, che promettono di mantenere vivo il confronto e di sviluppare ulteriormente le idee emerse durante questo primo incontro.
