Le Filippine stanno affrontando una grave emergenza a causa del passaggio del tifone Fung-wong, che ha causato devastanti inondazioni e frane in diverse province. Questo violento fenomeno atmosferico ha interrotto l’erogazione di energia elettrica e ha provocato la morte di almeno quattro persone, tra cui due bambini. La situazione si è aggravata nella notte tra il 9 e il 10 novembre 2025, quando il tifone ha colpito con venti che hanno raggiunto i 185 km/h e raffiche fino a 230 km/h.
Effetti devastanti del tifone fung-wong
Il tifone ha toccato terra nella municipalità costiera di Dinalungan, situata sull’isola di Luzon. Secondo quanto riportato dall’Ufficio della Protezione Civile, circa 1,4 milioni di persone sono state evacuate prima dell’arrivo della tempesta. Fung-wong ha seguito il percorso del tifone Kalmaegi, che aveva già causato quasi 200 vittime nella parte centrale dell’arcipelago e cinque in Vietnam.
Le autorità locali stanno ora gestendo le conseguenze di questo disastro naturale, mentre le operazioni di soccorso sono in corso. Le inondazioni e le frane hanno colpito in particolare le aree più vulnerabili, costringendo le famiglie a lasciare le proprie abitazioni e cercare rifugio in luoghi sicuri. Le squadre di emergenza sono mobilitate per fornire assistenza e supporto alle persone colpite, mentre la situazione è attentamente monitorata dalle autorità competenti.
Preparativi in taiwan e in cina
Dopo aver colpito le Filippine, il tifone Fung-wong si è diretto verso Taiwan, dove le autorità hanno già iniziato a prendere precauzioni. La Central News Agency di Taiwan ha riportato che le scuole sono state chiuse in alcune zone della contea orientale di Hualien e sono stati emessi ordini di evacuazione nelle aree a rischio di inondazioni e frane. L’agenzia meteorologica filippina Pagasa ha segnalato che la tempesta ha perso intensità mentre attraversava le province montuose del nord e le pianure agricole, ma il suo impatto è atteso anche in altre regioni.
In Cina, la provincia di Guangdong è stata messa in allerta per l’arrivo del tifone nel Mar Cinese Meridionale. Le autorità locali hanno attivato una risposta di emergenza di livello IV, prevedendo piogge intense e potenziali allagamenti nelle prossime ore. Fung-wong, il 26° tifone della stagione 2025, si sta muovendo verso nord-ovest a una velocità di circa 30 chilometri orari. Le previsioni indicano che le località sulla costa orientale di Guangdong potrebbero subire condizioni meteorologiche avverse nei giorni a venire.
Operazioni di soccorso e monitoraggio continuo
Le autorità filippine, nel frattempo, continuano a lavorare per garantire la sicurezza della popolazione. Le operazioni di soccorso e assistenza stanno proseguendo senza sosta, con l’obiettivo di aiutare le persone colpite dalle inondazioni e dalle frane. La situazione rimane sotto attenta osservazione, con le autorità pronte a intervenire in caso di ulteriori emergenze.
Il tifone Fung-wong ha dimostrato ancora una volta la vulnerabilità delle Filippine e di altre regioni del sud-est asiatico a eventi meteorologici estremi, richiamando l’attenzione sulla necessità di strategie di preparazione e risposta più efficaci per affrontare tali calamità.
