Asma grave, Rumi (Altems): “I modelli predittivi assicurano la sostenibilità del Ssn”

Lorenzo Di Bari

Novembre 10, 2025

Il 10 novembre 2025, si è svolto a Genova il 46° Congresso Nazionale della SIFO, la Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie. Durante il simposio intitolato “Nuovi modelli farmaco-economici a supporto del decisore: policy predictive model in asma grave”, Filippo Rumi, partner e co-fondatore di Altems Advisory, ha presentato un’importante innovazione nell’ambito della sanità pubblica. Rumi ha sottolineato come i modelli predittivi possano rappresentare uno strumento cruciale per i decisori, contribuendo a garantire la sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale.

Durante il suo intervento, Rumi ha spiegato che il modello predittivo discusso si basa su un approccio di budget impact, analizzando le conseguenze economico-finanziarie derivanti dall’introduzione di specifiche tecnologie sanitarie. Questo approccio consente di valutare l’impatto di nuove terapie e farmaci all’interno di un contesto di riferimento, fornendo così ai decisori informazioni utili per la pianificazione delle risorse.

Le policy sanitarie analizzate

Rumi ha evidenziato tre specifiche policy che sono state oggetto di analisi durante il simposio. La prima riguarda l’aderenza alle terapie prescritte per le malattie respiratorie, con particolare attenzione all’asma e all’asma grave. La seconda policy si concentra sulla diffusione dei farmaci biologici per i pazienti eleggibili, mentre la terza è relativa alla gestione e presa in carico tempestiva dei pazienti affetti da questa patologia.

Rumi ha sottolineato che l’analisi combinata di queste tre policy ha rivelato un impatto significativo, non solo in termini di risorse sanitarie dirette, ma anche in relazione ai costi indiretti. È emerso che una gestione più efficace di questi aspetti potrebbe portare a una riduzione delle perdite di produttività, legate alle assenze dal lavoro a causa della malattia.

Innovazione nelle valutazioni economiche

Il modello presentato da Rumi rappresenta, secondo l’esperto, un passo avanti nelle valutazioni economiche in sanità. Queste valutazioni sono fondamentali per garantire l’efficienza allocativa delle risorse, un aspetto essenziale per la sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale. La capacità di prevedere l’impatto economico di politiche sanitarie e di interventi terapeutici è cruciale, soprattutto in un contesto in cui le risorse sono limitate e le esigenze della popolazione sono in continua evoluzione.

Il simposio ha offerto un’importante piattaforma per discutere queste tematiche, evidenziando l’importanza di approcci innovativi e data-driven nella gestione della salute pubblica. Con l’adozione di modelli predittivi, i decisori possono prendere decisioni più informate, contribuendo così a un sistema sanitario più efficiente e sostenibile per il futuro.

×