Dal 12 al 14 novembre 2025, la capitale della Guinea, Conakry, ospiterà la settima edizione del Transform Africa Summit (Tas 2025), un evento di grande rilevanza organizzato dalla Smart Africa Alliance. Questo summit, intitolato “Intelligenza artificiale per l’Africa: innovare a livello locale, avere un impatto a livello globale”, rappresenta un’importante occasione per discutere il futuro del continente africano nell’ambito dell’innovazione tecnologica e dell’intelligenza artificiale.
Un evento storico per la Guinea
La scelta di Conakry come sede del Transform Africa Summit segna un momento significativo per la Guinea. Rose Pola Pricemou, ministra delle Poste, Telecomunicazioni ed Economia Digitale, ha dichiarato che questo evento rappresenta un’opportunità per mostrare la visione audace di Simandou 2040 e per posizionare il Paese come un hub di innovazione e collaborazione in Africa. La ministra ha sottolineato l’importanza di questo summit per il dinamismo digitale della Guinea, evidenziando come possa contribuire a rafforzare la cooperazione regionale e globale.
Il summit riunirà una varietà di partecipanti, tra cui capi di Stato, ministri, imprenditori, investitori, ricercatori e startup. L’obiettivo comune è quello di ripensare il ruolo dell’Africa nella rivoluzione globale dell’intelligenza artificiale, affrontando le sfide e le opportunità che questa tecnologia porta con sé. Questo incontro rappresenta una piattaforma fondamentale per condividere esperienze e best practices, nonché per sviluppare strategie collaborative che possano beneficiare l’intero continente.
Tematiche centrali del summit
Il Transform Africa Summit si concentrerà su questioni cruciali, come la governance dei dati, l’inclusione digitale, lo sviluppo delle competenze e l’etica dell’intelligenza artificiale. Nonostante l’emergere di iniziative di intelligenza artificiale in tutto il continente, l’Unione Africana ha evidenziato che l’Africa rappresenta solo il 3% dei talenti globali in questo settore. Lacina Koné, direttore generale e CEO di Smart Africa, ha affermato che l’intelligenza artificiale non è solo una questione tecnologica, ma una vera e propria opportunità per la prosperità digitale e la resilienza del continente.
Il summit si propone di trasformare il ritardo dell’Africa nel campo dell’intelligenza artificiale in un’opportunità di crescita. Koné ha citato la rapida espansione degli ecosistemi tecnologici in città come Nairobi, Kigali, Lagos e Accra, dove le startup nel settore sanitario e fintech stanno proliferando. Il vertice di Conakry si concentrerà su tre priorità : la formazione di scienziati e ingegneri africani, la regolamentazione dell’uso dell’intelligenza artificiale e la promozione di investimenti per garantire che le innovazioni africane possano espandersi a livello globale.
Costruire un futuro digitale per l’Africa
Un’altra sfida cruciale che il summit si propone di affrontare è la frammentazione delle iniziative in ambito tecnologico. Il Transform Africa Summit 2025 mira a costruire ponti tra le diverse realtà africane e a sostenere programmi di ricerca e imprenditorialità congiunti. Smart Africa, fondata nel 2013 a Kigali, conta oggi oltre quaranta paesi membri e ha come obiettivo principale quello di accelerare la trasformazione digitale del continente, rendendo la connettività più accessibile e promuovendo un mercato unico digitale africano entro il 2030.
Attraverso il Transform Africa Summit, Smart Africa intende tradurre questa visione in azione, consolidando la cooperazione tra i paesi africani e affermando l’Africa come un attore competitivo nell’economia digitale globale. La settima edizione del summit, incentrata sull’intelligenza artificiale, rappresenta un passo fondamentale verso la realizzazione di questo ambizioso obiettivo, con l’aspettativa di generare un impatto significativo per il futuro del continente.
