Trump: “Con i dazi, ogni americano potrà ricevere un bonus di 2mila dollari”

Lorenzo Di Bari

Novembre 9, 2025

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha recentemente dichiarato che il suo paese sta vivendo un periodo di prosperità economica, affermando che ogni cittadino americano, con l’eccezione di coloro che guadagnano redditi elevati, riceverà un bonus di almeno 2.000 dollari. Questa notizia è stata condivisa attraverso il suo profilo su Truth Social il 9 novembre 2025, quando Trump ha sottolineato che gli Stati Uniti sono “il Paese più ricco e rispettato del mondo, quasi senza inflazione“.

Il bonus per i cittadini americani

Trump ha ribadito l’importanza della sua politica commerciale, sostenendo che i dazi imposti sui commerci internazionali hanno reso possibile questo bonus. Secondo le sue affermazioni, il pagamento di un dividendo di almeno 2.000 dollari a persona, escludendo chi ha redditi elevati, rappresenta un passo significativo per garantire il benessere economico della popolazione. Questo annuncio arriva in un momento in cui la Corte Suprema degli Stati Uniti ha espresso scetticismo riguardo alla decisione di Trump di utilizzare i poteri economici di emergenza per imporre dazi globali, creando un contesto di incertezza attorno alle sue politiche.

Riapertura dei rapporti commerciali con la Cina

Un altro sviluppo importante è emerso nei rapporti tra Stati Uniti e Cina. Dopo l’incontro tra Trump e il presidente cinese Xi Jinping tenutosi il 30 ottobre 2025 in Corea del Sud, Pechino ha annunciato la sospensione del divieto di esportazione verso gli Stati Uniti di metalli rari come gallio, germanio e antimonio. Questi materiali sono fondamentali per l’industria moderna e la loro disponibilità è cruciale per vari settori, inclusa la tecnologia e la difesa.

Il ministero del Commercio cinese ha confermato che le restrizioni sui metalli rari, precedentemente implementate nel dicembre 2024 come parte delle normative sui beni a uso duale, sono state sospese a partire dal 9 novembre 2025 e resteranno in vigore fino al 27 novembre 2026. Questa decisione segna un passo verso una possibile distensione nelle relazioni commerciali tra le due potenze, che negli ultimi anni hanno vissuto periodi di tensione.

Le implicazioni economiche delle nuove politiche

Il bonus di 2.000 dollari e la riapertura delle esportazioni di metalli rari potrebbero avere un impatto significativo sull’economia statunitense. Mentre il bonus rappresenta un tentativo di stimolare la spesa dei consumatori e sostenere le famiglie americane, la ripresa delle esportazioni di materiali essenziali potrebbe favorire la crescita industriale e tecnologica. Tuttavia, rimane da vedere come reagiranno i mercati e quali saranno le conseguenze a lungo termine di queste politiche.

La situazione economica globale continua a evolversi, e le scelte fatte dai leader mondiali influenzeranno il futuro delle relazioni commerciali e delle economie nazionali.

×