Ryanair: da mercoledì novembre in arrivo nuove regole per la carta d’imbarco

Lorenzo Di Bari

Novembre 9, 2025

La compagnia aerea low cost Ryanair ha annunciato un cambiamento significativo nelle sue procedure di imbarco, che entrerà in vigore mercoledì 12 novembre 2025. A partire da questa data, i passeggeri dovranno utilizzare esclusivamente il documento d’imbarco digitale, pena una sanzione di 55 euro per chi si presenterà con un biglietto cartaceo. Questa decisione ha suscitato un ampio dibattito, con critiche da parte di diverse associazioni e sostenitori dei diritti dei viaggiatori.

Dettagli sulle nuove regole di imbarco

Ryanair, con sede a Dublino, ha reso noto che i passeggeri devono completare il check-in online attraverso il sito ufficiale Ryanair.com o tramite l’app dedicata, prima di recarsi in aeroporto. Gli utenti riceveranno una mail con le istruzioni per il check-in 48 e 24 ore prima della partenza. La compagnia ha giustificato questa scelta come un passo verso un’esperienza di viaggio più rapida e sostenibile. Tuttavia, la nuova normativa ha sollevato preoccupazioni tra i viaggiatori, in particolare quelli meno esperti con la tecnologia o privi di smartphone.

Critiche sono arrivate anche da associazioni che rappresentano le persone anziane, le quali temono che questa misura possa escludere una parte della popolazione che non ha familiarità con i dispositivi digitali. La multa di 55 euro rappresenta un ulteriore costo per i passeggeri, che già affrontano spese elevate per i viaggi aerei.

Opzioni per chi non dispone di tecnologia

Ryanair ha comunicato che, nel caso in cui un passeggero non possieda uno smartphone o un tablet, sarà possibile ricevere una carta d’imbarco gratuita presso l’aeroporto, a condizione che il check-in online sia stato completato prima dell’arrivo. Questo servizio mira a garantire che tutti i viaggiatori possano imbarcarsi, anche se non hanno accesso ai dispositivi digitali.

In situazioni in cui un passeggero smarrisca il proprio dispositivo o la batteria si esaurisca dopo aver superato i controlli di sicurezza, i dati del viaggiatore saranno già registrati nel sistema della compagnia. In questo caso, il personale di Ryanair fornirà assistenza al gate per facilitare l’imbarco. Inoltre, se la connessione Wi-Fi dell’aeroporto non è sufficiente, la carta d’imbarco digitale sarà comunque accessibile offline nell’app di Ryanair, sempre che il check-in sia stato effettuato in anticipo.

Il cambiamento delle regole di imbarco da parte di Ryanair rappresenta un passo importante verso la digitalizzazione dei servizi aerei, ma pone anche interrogativi sulla fruibilità delle nuove tecnologie da parte di tutti i viaggiatori.

×