Questa mattina, 9 novembre 2025, il Comune di Roma ha attivato il blocco della circolazione per i veicoli a motore nella zona Ztl ‘Fascia verde’. Le restrizioni saranno in vigore fino alle 12.30 e riprenderanno dalle 17 fino alle 20. Questa iniziativa rappresenta la prima delle cinque domeniche ecologiche programmate per la stagione invernale 2025-26, un intervento mirato a ridurre l’inquinamento atmosferico e a promuovere modalità di trasporto più sostenibili.
Il provvedimento prevede che i veicoli a motore endotermico non possano circolare nella zona Ztl durante le ore stabilite. L’amministrazione comunale ha comunicato che la rimodulazione degli orari di divieto nel pomeriggio è stata decisa per garantire un afflusso e un deflusso ordinati dei tifosi in occasione della partita di calcio che si svolgerà allo Stadio Olimpico alle 18.
Le deroghe per i veicoli
L’ordinanza del sindaco, identificata con il numero 152/2025, specifica le categorie di veicoli che possono beneficiare di deroghe o esenzioni. Tra questi, sono inclusi i veicoli a trazione ibrida ed elettrica, così come quelli alimentati a GPL o metano, sia mono che bi-fuel (benzina-GPL o benzina-metano), purché appartengano alla classe di omologazione ‘Euro 3’ o successive. Anche i veicoli a benzina di classe ‘Euro 6’, i ciclomotori a due ruote con motore a quattro tempi ‘Euro 2’ e i motocicli a quattro tempi ‘Euro 3’ e successive versioni possono circolare senza restrizioni. Per consultare l’elenco completo delle deroghe, è possibile fare riferimento all’ordinanza del sindaco Roberto Gualtieri disponibile sul sito ufficiale del Campidoglio.
Queste iniziative sono parte di un impegno più ampio da parte del Comune di Roma per affrontare le sfide ambientali e migliorare la qualità dell’aria nella capitale. L’amministrazione ha pianificato ulteriori domeniche ecologiche, sottolineando l’importanza della mobilità sostenibile e della riduzione dell’impatto ambientale attraverso misure concrete.
L’implementazione di queste restrizioni non solo mira a sensibilizzare i cittadini sull’importanza della sostenibilità, ma anche a promuovere l’uso di mezzi di trasporto alternativi, come biciclette e mezzi pubblici, contribuendo così a un futuro più verde per Roma.
