Il super tifone Fung-Wong, conosciuto localmente come Uwan, sta per colpire le Filippine, costringendo le autorità a evacuare quasi un milione di residenti. La tempesta, prevista per il 9 novembre 2025, ha già dimostrato la sua potenza con venti che raggiungono i 185 chilometri orari e raffiche che sfiorano i 230 chilometri orari. Le province orientali, centrali e settentrionali del Paese sono state particolarmente colpite, con oltre 900.000 persone già evacuate in preparazione all’impatto del tifone.
Situazione attuale e impatti previsti
La situazione nelle Filippine è critica, con l’agenzia nazionale per i disastri che ha attivato misure di emergenza in risposta all’arrivo di Fung-Wong. La corrente elettrica è stata interrotta in diverse aree delle province orientali per prevenire ulteriori danni e garantire la sicurezza della popolazione. Le autorità locali hanno esortato i cittadini a seguire le avvertenze e a mettere in atto misure preventive, come la preparazione di kit di emergenza e la ricerca di rifugi sicuri. La tempesta non solo porta con sé venti estremi, ma è anche accompagnata da piogge torrenziali che potrebbero causare inondazioni e frane.
Fung-Wong ha il potenziale di colpire circa 8,4 milioni di persone, un numero significativo considerando che il Paese è già stato devastato da un altro tifone, Kalmaegi, solo una settimana prima, il quale ha causato oltre 200 vittime. Le Filippine, già abituate a fronteggiare circa 20 cicloni tropicali all’anno, si trovano ora in una situazione di emergenza, con il ricordo ancora fresco del super tifone Haiyan del novembre 2013, che ha portato a una delle più gravi crisi umanitarie nella storia recente del Paese.
Risposta delle autorità e misure di sicurezza
Il presidente Ferdinand Marcos Jr ha dichiarato lo stato di emergenza giovedì scorso, una misura necessaria per garantire che le risorse e i soccorsi siano disponibili per le aree più colpite. Le autorità stanno collaborando con le agenzie di soccorso per garantire che le evacuazioni avvengano in modo sicuro e ordinato, e che i rifugi siano pronti ad accogliere i residenti in pericolo.
Le operazioni di evacuazione sono state organizzate con attenzione, con l’obiettivo di ridurre al minimo il rischio per i cittadini. Le squadre di soccorso sono pronte a intervenire in caso di emergenze, e le comunicazioni sono state potenziate per garantire che le informazioni arrivino rapidamente alla popolazione. La preparazione è fondamentale in queste situazioni, e le autorità stanno facendo del loro meglio per affrontare la crisi in corso.
Il tifone Fung-Wong rappresenta una sfida significativa per le Filippine, un Paese già messo a dura prova da eventi meteorologici estremi. Con l’approccio della tempesta, la priorità rimane la sicurezza e il benessere dei cittadini, mentre le autorità continuano a monitorare la situazione e a fornire aggiornamenti.
